Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] ordinamento pubblico per la scoperta degli eretici era fatto notevole, per il momento limitato a una specifica area dei territori dominati dallo Svevo. Quando agli inizi del 1232 si occupò degli eretici di Italia e Germania, Federico II restò infatti ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare colombiano (Bogotá 1765 - Leiva 1823); nel 1793, per aver tradotto e pubblicato la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, fu accusato di tradimento e incarcerato. [...] Scoppiata la rivolta contro il dominio spagnolo, nel sett. 1811 fu nominato presidente della Repubblica di Cundinamarca; centralista, tentò invano di ottenere un forte potere esecutivo per la Federazione delle Province Unite della Nueva Granada, ...
Leggi Tutto
Generale romano (sec. 1º d. C.). Console suffetto (29), legato della Pannonia (41-43), fu nominato da Claudio (43) capo della spedizione in Britannia. A P. è da attribuire il merito della conquista e dell'organizzazione [...] del dominio romano in Britannia; nel 47 ebbe l'ovazione. Sua moglie fu Pomponia Grecina che, accusata di "superstizione straniera", fu affidata da Nerone, secondo la procedura arcaica, al giudizio del marito, che l'assolse. ...
Leggi Tutto
Signore di Milano (m. 1265). Successo nel 1263 al fratello Martino, contrastò, a favore del cugino Raimondo, la nomina di Ottone Visconti ad arcivescovo di Milano, per cui la città fu colpita da interdetto. [...] Estese il suo dominio su molte città lombarde, affidandole ai congiunti o a capi di fazioni amiche, imponendosi così come il vero capo del guelfismo lombardo, capeggiato solo nominalmente da Carlo d'Angiò. ...
Leggi Tutto
Niger, Repubblica del
Stato dell’Africa occidentale. Tra i gruppi etno-linguistici del Paese, i djerma sono politicamente dominanti rispetto ai musulmani , e . La regione settentr. della Repubblica [...] del N. rimase a lungo sotto il dominio dei tuaregh. Nel 16°-17° sec. la regione merid. fu sottoposto all’influenza dell’impero del Mali e poi del Songhai. Iniziata la penetrazione francese nel 1899, il Paese fu inserito nell’Africa occidentale ...
Leggi Tutto
Simhavishnu
Sovrano indiano (575 ca.-600 d.C.). Con lui ebbe inizio l’età d’oro della dinastia Pallava, che fu al potere nell’India meridionale tra il 3° e il 9° secolo. Estese il suo dominio verso nord [...] e verso sud ai danni dei Khalabra e dei Pandya; allestì inoltre una potente flotta che estese la sfera di influenza dei Pallava a Sri Lanka e nel Sud-Est asiatico ...
Leggi Tutto
Principe autonomo (m. 981) della Boemia orientale; diede il nome alla dinastia degli Slavnikidi (ceco Slavníkovci) che regnarono sino al sec. 10º sul vasto territorio che si estendeva nella Boemia orientale, [...] con centro il castello di Libice. Serî rivali dei Přemyslidi per il dominio sulla Boemia, ebbero con essi, durante il regno di S., un breve periodo di rapporti amichevoli (la moglie di S., Střezislava, era una Přemyslide). Alla morte di S. le due ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pesaro e Urbino (226,2 km2 con 8963 ab. nel 2007).
Il sito preistorico umbro, ad Cale (o Callium), fu vicus romano; conquistato dai Goti (554) e dai Longobardi (751), passò (774) [...] nel dominio della Chiesa. Costituitosi in libero comune nel 13° sec. ed entrato nella sfera d’influenza dei signori di Montefeltro (14° sec.), restò incorporato al ducato di Urbino fino a quando questo fu ceduto allo Stato pontificio (1631). Fu sede ...
Leggi Tutto
Uno dei giudici minori d'Israele (sec. 12º-11º a. C.), figlio di Hillēl, oriundo di Pirathon, l'attuale Far῾ata, 10 km a SO di Naplusa. La sua giudicatura durò otto anni e precede immediatamente il quarantennale [...] dominio dei Filistei in Israele. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] sacra e politica di Ferrara, III, Ferrara 1808, pp. 8-12, 17-29, 31, 50 s., 53, 60; F. L. Bertoldi, Dei diversi domini a' quali è stata soggetta Ferrara et de' principi che la governarono dalla sua origine sino all'anno MDCCCXVI, Ferrara 1817, pp. 28 ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...