Re (m. 754) dei Sassoni occid.; salito al trono nel 740, combatté i Sassoni di Mercia e i Gallesi. Nel 750 domò una ribellione e nel 752 liberò le sue genti dal dominio dei re di Mercia sconfiggendo Etelbaldo [...] a Burford. Vinse i Gallesi nel 753 ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 10º) di Liudolfo, capostipite della casa degli Ottoni. Ebbe una posizione predominante in Sassonia dopo la morte del fratello Bruno. Condottiero dei Sassoni contro gli Ungari invasori, estese [...] il suo dominio anche in Assia e in Turingia, di cui divenne margravio (908). ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] di Carlo il Grosso (881-887), il destino della Francia rimase separato da quello dell'Impero, in un contesto dominato da profonde tendenze centrifughe e dalla minaccia costante di nuove incursioni straniere.
Quando, nel 987, fu incoronato re Ugo ...
Leggi Tutto
coalizione, guerre di
Conflitti che opposero la Francia a diverse coalizioni di Stati europei tra il 1792 e il 1815, ossia nel periodo che vide l’ascesa al potere, il dominio e la caduta di Napoleone [...] Bonaparte. Conseguenza del nuovo ordinamento degli Stati europei provocato dalla Rivoluzione francese, inizialmente si configurarono come il proseguimento delle campagne militari avviate durante la Rivoluzione, ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Firenze 1406 - ivi 1475); dopo essere stato educato da famosi umanisti, benché figlio d'uno speziale, entrò (1432) nella vita pubblica e fu vicario in terre del dominio fiorentino, [...] gonfaloniere di compagnia, priore, gonfaloniere di giustizia e più volte ambasciatore. Autore di varî scritti, fra cui la cronaca De temporibus, dalle origini del mondo al 1499, la Historia florentina, ...
Leggi Tutto
Re dell'Anglia orientale (m. 627 circa). Durante il suo regno, iniziatosi probabilmente intorno al 600, R. si convertì al cristianesimo e l'equiparò nei diritti alle altre religioni. Estese anche il dominio [...] dello stato a S dell'Humber; diede asilo a Edwin di Northumbria, ne abbracciò la causa e sconfisse l'usurpatore Etelfredo in una grande battaglia a Retford (aprile 617) ...
Leggi Tutto
Figlio (Urach 1515 - Stoccarda 1568) di Ulrico, quando questi fu cacciato, fu allevato presso l'imp. Ferdinando, che poi (Passavia, 1552) gli cedeva tutti i suoi diritti sul ducato. Introdusse nel suo [...] dominio la Riforma luterana, per la quale si adoperò molto. Notevole anche per interessi culturali e per aver promosso, nel suo ducato, l'agricoltura e il commercio. ...
Leggi Tutto
Nobile trentino (m. 1409), partecipò alla rivolta contro il principe vescovo Giorgio I di Liechtenstein, contribuendo alla libertà del comune, espressa in una magistratura di 16 cittadini (1407). Si ribellò [...] poi al dominio che Federico conte del Tirolo intendeva esercitare e offrì la città a Venezia. Cadde in battaglia, combattendo contro le truppe tirolesi. ...
Leggi Tutto
Arnolfo
Imperatore del Sacro romano impero (n. metà sec. 9°-m. Ratisbona 899). Figlio naturale di Carlomanno, nell’887, deposto Carlo il Grosso, fu eletto re di Germania. Estese il suo dominio alla Baviera, [...] alla Svevia e alla Franconia; col suo regno si compì il distacco della Germania dall’impero franco. Discese in Italia nell’894 e nell’895, combattendo contro il duca di Spoleto e contro Berengario; nell’896, ...
Leggi Tutto
Salamina
Isola della Grecia, prospiciente il porto del Pireo. Già sottomessa a Megara, fu conquistata dagli ateniesi nel 6° sec. a.C.; dalla fine del 4° sec. fu alternatamente sotto il dominio ateniese [...] e macedone. L’isola è famosa per la battaglia che si svolse nel 480 a.C. nello stretto che la separa dall’Attica tra la flotta persiana e quella dei confederati greci, che si aggiudicarono la vittoria ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...