DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] il 10 febbr. 1529- così il diarista - "fu posto" in Senato, "per li consieri ... dar il possesso del vescovado ... al reverendo domino don Eusebio di Prioli abate di san Michiel di Muran, di l'ordine camaldolense, qual" il D. "cesse al prefato abate ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] la castità; vengono descritti i sistemi di cui ella si serviva per farsi dei devoti e per mantenere poi il suo dominio su "quelli che l'amavano di amore sensuale spirituale", ai quali "procurava le tentationi, et il levarle erano le carezzine ch ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] divergenze: Clemente VII mirava ad assegnare ad Ippolito de' Medici il governo della città, l'Accolti a farsene un dominio personale, tanto più che la diocesi di Ancona era tradizionalmente feudo della sua famiglia.
Dopo alterne vicende, nel 1532 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] ai loro interessi e a quelli della Camera. La risposta degli ufficiali di Balìa di Siena ribadì con durezza che nel dominio senese essi «hanno autorità di fare come gli pare». Anche in questo caso il cardinale di Siena richiamò i suoi concittadini ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] piano indicato inizialmente. Agli Studi gregoriani il B. diede la maggior parte dei risultati delle sue ricerche resi di pubblico dominio dal 1952 in poi. In una trentina di articoli, e nei pochissimi pubblicati nello stesso periodo altrove, di varia ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] opera non abbiamo traccia.
Fonti e Bibl.: F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, pp. LXXXV, 192 ss.; A. Mazzarosa, Storia di Lucca dalla sua origine fino al 1814, Lucca ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] in modo più stretto.
Negli anni turbinosi che intercorsero tra la fine della signoria francese (1461) e l'inizio della dominazione sforzesca (1464), il F. collaborò con un altro inquieto prelato e uomo d'azione, Paolo Fregoso, arcivescovo di Genova ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] se la sentiva, probabilmente, di lottare contro il potere delle signorie, che si stavano ormai sostituendo, nella regione, al dominio papale. Nella stessa Ravenna podestà perpetuo era Lamberto da Polenta, cui succedette Guido Novello. Il nuovo papa ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] (Discorso breve delle cose principali della Republica di Venetia e suo dominio); 1, 336 (Istruttione di mons. G. nuntio in Venetia (Nomina, cognomina et patria ill.mi et rev.mi domini cardinalis Signaturae Iustitiae et praefecti…, 1600, 1624); Mss. ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] Venezia) è documentata una sua decisa presa di posizione negli avvenimenti politici contemporanei. Con la De ruina Veneti dominii futura proxima ad Venetos elegia egli si schierò dalla parte della coalizione antiveneziana della lega di Cambrai. Anche ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...