motivo cerniera di leucine
Mariastella Zannini
Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. È costituita da un dominio [...] residui di leucina, presenti ogni 7 aminoacidi lungo un’α-elica di 30÷40 residui aminoacidici nella porzione carbossi-terminale dei domini che legano il DNA. Le proteine che contengono il motivo a cerniera di leucine si legano al DNA sotto forma di ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] così per analogia con il motivo a dita con zinco C2H2, ma si trovò più tardi che le strutture tridimensionali di questi domini che legano il DNA sono decisamente diverse tra loro. Una differenza importante tra i due è che le proteine a dita con ...
Leggi Tutto
biologia Nella tassonomia biologica, la ripartizione sistematica di rango più elevato degli esseri viventi. In alcune classificazioni si trova invece al di sotto del rango di impero o dominio. Si considerano [...] in genere 5 regni: Piante, Animali, Monera (a cui appartengono i Procarioti, batteri e alghe azzurre), Protisti (con gli organismi unicellulari) e Funghi. In classificazioni alternative composte da 6 regni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] della proteina Hsp70 bovina è stata determinata con una risoluzione di 2,2 Å (Flaherty et al. 1990). Essa è dotata di quattro domini strutturali che formano due lobi con in mezzo una fenditura (fig. 6). La tasca di legame per il nucleotide ATP e uno ...
Leggi Tutto
motivo elica-ansa-elica
Mariastella Zannini
Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. È stato inizialmente identificato [...] e di compattarsi contro l’altra. Questa struttura proteica, ovvero la presenza della regione basica e della regione HLH, consente al dominio di legare sia il DNA sia il motivo elica-ansa-elica di un’altra proteina bHLH. Come nel caso delle proteine ...
Leggi Tutto
RNasi III
Elisabetta Ullu
Enzimi che riconoscono e digeriscono specificamente molecole di RNA che contengono regioni a doppio filamento (dsRNA, double-stranded RNA). Esistono tre classi di RNasi III. [...] mediante dimerizzazione di due molecole identiche. Enzimi della classe II sono caratteristici dei Metazoi, contengono due domini RNasi III, un domino dsRBD e una lunga estensione al terminale amminico con sequenze ricche di prolina e di serina ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] quanto queste lo erano da quelle degli eucarioti. Ciò implicava che il mondo apparentemente unitario dei procarioti comprendeva due domini filogeneticamente distinti, e che tutti i viventi appartenevano all'una o all'altra di tre linee di discendenza ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] regioni (fig. 4). La regione l corrisponde al cervello rostrale, che comprende il prosencefalo e il mesencefalo e che rappresenta il dominio dei geni EMX e OTX, mentre le regioni 3, 4 e 5 rappresentano il campo d'azione dei geni HOX. All'interno ...
Leggi Tutto
caderina
Stefania Azzolini
Molecola di adesione cellulare, appartenente alla famiglia di CAM Ca2+-dipendenti, coinvolta nei processi di differenziazione tissutale. Le caderine sono glicoproteine integrali [...] le sequenze ripetute responsabili del legame con il Ca2+ e quelle necessarie per l’adesione cellulare, mentre il dominio citoplasmatico è quello che si associa con il citoscheltetro. Ogni tipo di caderina ha una distribuzione tissutale specifica e ...
Leggi Tutto
argonaute
Elisabetta Ullu
Famiglia di proteine (anche dette AGO), componenti essenziali nel processo di RNA interference (RNAi). Sono in grado di formare complessi ribonucleoproteici con piccoli RNA [...] bersaglio. Le proteine AGO sono lunghe ca. 1000 amminoacidi e sono identificate dalla presenza di due domini caratteristici: il dominio PAZ e il domino Piwi. Il dominio PAZ, lungo ca. 150 amminoacidi, si trova quasi al centro della molecola e lega il ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...