La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] di Virchow prese piede anche in Inghilterra e in Italia e dominò fin oltre l'inizio degli anni Ottanta del XIX secolo. Alla più la ricerca in campo patologico verso il dominio biochimico con programmi rivolti allo studio delle trasformazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] coinvolta anche la proteina Fas.
Fas è una proteina recettore transmembrana con una coda citoplasmatica contenente un cosiddetto 'dominio di morte'. Tale denominazione è dovuta al fatto che le mutazioni in questa regione della molecola ne bloccano ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] di gerarchia. Ma studi più dettagliati, in modo particolare quelli sui primati non umani, hanno rivelato che la questione della dominanza non è il solo fattore, e neanche il più importante, e che la struttura del gruppo può essere molto complicata ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] analoghe a quelle degli enzimi.
5. Conclusioni
Le reazioni radicaliche sono state per lungo tempo dominio pressoché incontrastato della chimica fisica e dell'industria chimica di base (polimerizzazione di monomeri vinilici, ossidazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ognuno di questi geni codifica un fattore di trascrizione ed è espresso nella regione dell'embrione che corrisponde al proprio dominio funzionale. I due scienziati riceveranno il premio Nobel 1995 per la medicina o la fisiologia.
Si scopre che tutte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] erano omologhe fra loro, e disponendo dell'intera struttura primaria risulta che le immunoglobuline sono composte di domini costituiti da 110 residui amminoacidici, che potevano essere definiti 'unità evolutive adattate a distinte e separate funzioni ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] una mutazione recessiva di questo gene trasforma lo schema normale A → B + C nello schema A → B + B, mentre una mutazione dominante lo trasforma in A → C + C. In questo organismo l'analisi genetica ha quindi permesso di individuare un certo numero di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] economici diviene ancora più imprevedibile.
In questa situazione il concetto di sviluppo sostenibile implica tacitamente la capacità di dominare e governare l'interazione tra uomo e ambiente in modo da salvaguardare quest'ultimo e realizzare ciò che ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] tra la rete neuronale corticale motoria e quella artificiale, e aprono la possibilità di usare questa rete nel dominio del tempo, per esplorare i meccanismi del funzionamento cognitivo descritti in precedenza. A tal fine, recentemente, sono stati ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] dei trasporti (che ha fatto registrare un aumento del 50% tra il 1990 e il 2010): il trasporto su strada è la causa dominante (84%), data la bassa efficienza dei motori (circa il 17%), ma anche il trasporto aereo dà un contributo rilevante (13%). La ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...