La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] di un ordine gerarchico dell'universo, che vede all'apice la divinità e, subito sotto, l'uomo, cui è assegnato il dominio della terra. Nella Bibbia, nei Vangeli, perfino nel nuovo catechismo della Chiesa cattolica (1992), non c'è alcuna menzione ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] permesso di identificare altri geni - come SCL (che codifica un fattore di trascrizione a elica-giro-elica), RBTN2 (contenente un dominio che interagisce con SCL), GATA2 (che codifica un fattore di trascrizione a dita di zinco; GATA 1 e GATA 2 sono ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] estremità amminoterminale due sequenze che legano l'RNA, indicate come RRM (RNA recognition motif) e all'estremità carbossiterminale un dominio che contiene residui ripetuti di serine (S) e arginine (R) da cui il nome di proteine SR. Frequentemente i ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] , al di là di tali differenze, queste ricerche rivelavano l'operare di principi presumibilmente universali, suggerendo che il dominio del colore possa essere strutturato secondo caratteri indipendenti da lingua e cultura, e che certi colori siano più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] confusione tra il sociale e il naturale e l'uso fuorviante della terminologia, che non distingue il confine tra i due domini.
Successione, depressione ed ecologia sociale
Sin dai tempi di Darwin l'ecologia ha sempre accomunato l'umano e il naturale ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] cosmica. La teoria dell'Universo inflazionario sostiene che l'intero cosmo osservabile è soltanto una piccola parte di un dominio molto più ampio che era, in effetti, connesso causalmente prima dell'inflazione, la quale ebbe luogo circa tra 10 ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] scia del contributo di Malinowski e con l’apporto della sociologia francese di Durkheim, fu A.R. Radcliffe-Brown a dominare la scena teorica britannica tra gli anni 1940 e gli anni 1960. Nello stesso periodo, le ricerche antropologiche in Africa ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] lo studio dei sistemi dinamici non lineari con i metodi del calcolo delle probabilità, cui lo stesso Kolmogorov conferì l'assetto dominante nel 20° secolo.
Questi studi si sviluppano tra gli anni Venti e gli anni Sessanta, quando entrano a far parte ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] cristalli. Un cristallo è un reticolo di punti che s'immagina esteso in una struttura illimitata. Esso è, quindi, un dominio finito ritagliato in quella struttura reticolare estesa. Tuttavia, per le condizioni in cui si è formato ed è cresciuto, il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] l'andamento dell'eredità di due tratti per volta, per esempio altezza e colore del seme (il giallo, Y, è dominante sul verde, y), riuscendo a scoprire che durante la segregazione ogni tratto si separava in maniera indipendente dall'altro, così che ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...