L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] e di lotta tra le razze a principî con i quali spiegare e comprendere i grandi processi storici quali le migrazioni, il dominio di una popolazione su un'altra, la divisione delle popolazioni in caste e/o classi, le rivoluzioni politiche e sociali. In ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] del 15° secolo questo evento determina la nascita del razzismo: la necessità cioè di trovare giustificazioni biologiche per il dominio dell'uomo sull'uomo. Nel Settecento, ossia nel secolo in cui si sviluppò l'ideologia del progresso, la distinzione ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] è coperto da eliche o altri tipi di connessioni, l'altro lato è in contatto con il solvente o interagisce con altri dominî o subunità.
La classe α/β è formata da proteine che includono sequenze, approssimativamente alternate, di tratti α e tratti β ...
Leggi Tutto
fibrosi cistica
Malattia ereditaria a carattere recessivo, caratterizzata da alterata attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Viene anche [...] siti che possono essere fosforilati. La mutazione genica più frequente (ΔF508) determina una delezione della fenilalanina nel dominio NBF, localizzato all’estremità amminica della proteina. Le altre numerose mutazioni trovate in diversi siti del gene ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] nullo in regime permanente. Per sistemi lineari a un ingresso e una uscita, si usano tecniche per tentativi nel dominio della frequenza (➔ regolatore), assegnando il tipo di sistema (grazie a un numero sufficiente di poli nell’origine nella funzione ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] per l’industria dei fertilizzanti. Appena l’inclinazione si fa dolce e si perviene alla rampa continentale, si entra in un dominio (meno noto di quello delle fasce meno profonde) piuttosto diverso di risorse: idrocarburi, liquidi e gassosi, oltre ai ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] componente ereditaria di una popolazione, che debbono costituire la base di ogni processo evolutivo, sono ormai usciti dal dominio delle pure congetture e speculazioni, e sono divenuti esattamente analizzabili e misurabili. Si può dire dunque che l ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] e dell'azione di due o più geni contemporaneamente, la quale pur essendo sicuramente ancora ascrivibile al dominio della genetica, viene sempre più spesso indicata con il termine genomica. Tale evoluzione terminologica può apparire essenzialmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] di argomenti per dimostrare il disegno divino suscitava scarso interesse a Londra e di fatto simboleggiava il dominio anglicano. Fino al naturalismo scientifico dei darwiniani negli anni Sessanta, quindi, il funzionalismo fu l'epistemologia della ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] attivano i geni presenta infatti, oltre a un motivo strutturale che lega il DNA (come precedentemente descritto), un dominio di transattivazione che, nei casi più semplici, prende contatto con il macchinario della trascrizione e ne accelera il ritmo ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...