ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] nell'Afghanistan; nel 539 conquistava la stessa Babilonia. Quando poi il suo successore Cambise nel 525 estese il dominio persiano nell'Egitto, si attuò la massima aspirazione politica dell'Oriente antico: l'impero universale, dal Mediterraneo all ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] di grossi blocchi poligonali di pietra, all'interno delle quali si svilupparono le residenze dei monarchi in posizione strategica dominante e dove, in caso di guerra, poteva rifugiarsi e difendersi dai nemici la popolazione della città bassa e del ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] e porta la corona. Questa raffigurazione si riferisce non a tutta la Grecia ma a quella parte di essa che cadde sotto il dominio romano.
Nelle monete adrianee (Adriano visitò l'A. tra il 124-125 ed il 128-129, Spart., Vita, 13, 1) appare coperta con ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] Numerose in questo periodo sono le esportazioni, specialmente nell'isola di Delo, sulla quale P. esercita un vero e proprio dominio artistico; qualche scultura paria è presente anche sull'acropoli di Atene. Anche nel periodo severo la scuola paria di ...
Leggi Tutto
FONDUKISTAN (Funduk-i stān)
G. Ambrosetti
Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] l'India alla Battriana ed all'Asia Centrale, a 120 km da Kābul verso Bāmiyān.
Sulla cima di una montagnola conica dominante la valle sorgeva un monastero buddista, scavato dalla Délégation Archéologique Française in Afghanistan nel 1937 (J. Carl). Il ...
Leggi Tutto
PENELOPE (Πηνελόπεια, Πνηελόπη; Penelŏpe)
E. Paribeni
Alla base di questa personalità mitica è stato possibile riconoscere un'antica divinità dell'Arcadia, madre o in qualche modo connessa con il dio [...] è seduta in trono come in rigida opposizione al coro dei pretendenti che le sta a fronte, in un atteggiamento di dominio spirituale, che non è senza confronti con quello in uso per Circe. Praticamente contemporanea al vaso di Siracusa è l'immagine ...
Leggi Tutto
Bruegel, Pieter il Vecchio
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dei proverbi, dei giochi e del paesaggio nordico
Bambini che giocano nei vicoli del villaggio, invitati a un pranzo di nozze, contadini che [...] da Anversa a Bruxelles. Probabilmente cambia città per sfuggire alle persecuzioni religiose messe in atto sotto il dominio spagnolo. Le Fiandre, infatti, erano governate dalla Spagna cattolica. L'opposizione alla politica dispotica e religiosa di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] , imperial-regi e locali.
Ceduta (1276) la Romagna da Rodolfo d’Asburgo ai pontefici, anche R. passò a far parte di quei domini. La città era nelle mani dei da Polenta, che si mantennero per più di un secolo e mezzo ma si piegarono a quella che ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] e grandezza.
Nelle guerre con Uguccione e Castruccio, S. aiutò Firenze e nel 1326 riconobbe anch’essa una specie di alto dominio dell’Angiò, capo del guelfismo italiano. La vittoria su Lucca e Pisa fu completa, ma la guerra aveva esaurito le finanze ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] , come fortilizi delle famiglie gentilizie nelle città e t. isolate, di avvistamento, di difesa o anche t. fiscali, a dominio di un territorio, nelle campagne. Nella città medievale si sviluppa la cosiddetta casa-t. (ne restano molte a San Gimignano ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...