L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] archeologico (la Takkeda delle antiche cronache) ubicato a nord-ovest di Agadez (Mali), città il cui sultanato a partire dal XVI secolo assunse il dominio di un territorio che si estende da Arlit, a nord, sino a In Gall, 300 km a sud.
Il sito di A. è ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] produzioni di manufatti e artefatti sono più lente a trasformarsi, hanno cioè in generale una più lunga durata, delle forme di dominio e degli assetti politici e militari e non conoscono gli stessi confini; e questo è un dato che l'archeologia deve ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Baghdad venne conquistata nel 1055 ‒ e dettero inizio a un lungo sultanato con i Selgiuchidi (1038-1218), che estero i loro domini fino alla Siria e all'Anatolia. A Isfahan, scelta come capitale dei Grandi Selgiuchidi d'Iran, operò sotto Alp Arslan e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] una battaglia navale nella quale il re di K. Milkyaton sconfisse il re di Paphos e i suoi alleati. Nel periodo classico il dominio di K. si estendeva anche sulle città di Idalion e di Tamassos. Nell'anno 312 a.C. l'ultimo re, Poumyaton, venne ucciso ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] regno di kush: 1060-750 a.c.
Dopo la fine del dominio egiziano in Nubia si apre una fase assai poco documentata sia dal Dinastia che napatei. In Bassa Nubia, invece, la fine del dominio egiziano fu marcata dal conflitto armato tra l'ultimo viceré, ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] , che aveva attestato le sue legioni sulla Sava; successivamente, dal 12 al 10 a. C., Tiberio aveva esteso l'effettivo dominio romano sino al corso della Drava, con frequenti puntate nell'area compresa tra questo fiume e il Danubio. Le popolazioni ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESPIE (Θεσπιαί, Thespiae)
M. Cristofani
Antica città della Beozia, situata sulla riva sinistra del fiume Thespios (oggi Kanavari). Il suo nome viene ricollegato a [...] antitebano, partecipò, alleata con Alessandro Magno (335 a. C.) all'assedio di Tebe. Nel 146 a. C. cadde sotto il dominio di Roma divenendo una civitas libera et immunis.
T. e soprattutto la vicina Valle delle Muse furono sedi di culti in onore delle ...
Leggi Tutto
ENNA (῎Εννα, Enna)
G. V. Gentili
Località in Sicilia, ubicata nel luogo della moderna città di Castrogiovanni (da Qaṣr Yani, cioè Castrum Ennae), che oggi ne ha ripreso e ne continua il nome.
Per la [...] date sono evidentemente indici della penetrazione colonizzatrice greca nel cuore dell'isola. Ma è certo che nel 396 E. passò sotto il dominio di Dionigi il Vecchio. Libera da Siracusa, contro cui è in lotta nel 309, dopo due anni ritorna in potere di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] d'oro e dai nemici) in fasi successive tra il XV e il XVI secolo. Resta tuttavia da chiedersi perché il dominio della tecnica di costruzione in pietra sia stato dimenticato dagli attuali Gan, il cui habitat è formato da capanne rotonde con tetti ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] nell'autunno del medesimo anno fu ucciso a tradimento dal Siracusano (Diod. Sic., XX, 41 ss.).
Cirene si ribellò di nuovo al dominio tolemaico nel 305 a.C.: il sovrano cercò di ristabilire l'autorità della dinastia lagide nel 300 a.C., inviando nella ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...