serbo-turca, guerra
Guerra combattuta tra il 1876 e il 1878 tra la Serbia e la Turchia. Nel 1875 la rivolta dei cristiani dell’Erzegovina e poi della Bosnia contro il dominio ottomano provocò nel principato [...] autonomo di Serbia un’ondata di entusiasmo nazionale e antiturco. Fallito il tentativo delle potenze europee di risolvere la crisi per via diplomatica, la Serbia dichiarò guerra alla Turchia (1876). Malgrado ...
Leggi Tutto
Antica famiglia irlandese del Donegal, la cui storia si impernia sulla rivalità con il clan O'Neill. Manus iniziò la sua attività politica combattendo il padre Hugh Dubh, e ottenendo così il dominio su [...] Tyrconnel; prestò poi giuramento a Enrico VIII (1531); deposto (1551), morì nel 1564. Suo figlio Calvagh (m. 1566) gli successe; alleatosi contro il fratello con gli O'Neill, li tradì, ma fu catturato ...
Leggi Tutto
Colonizzatore francese (n. Escout 1652 circa - m. prima del 1717); capo di una spedizione militare (1670) nel Canada, che rese esecutiva la pace di Breda del 1667 e riportò l'Acadia sotto il dominio francese. [...] Dotato di grande ascendente sugli Indiani, divenne quasi un loro re e difese Pentagoët dagli attacchi inglesi (1703). Un suo figlio, Anselme (m. 1728 circa), proseguì la sua azione colonizzatrice-militare ...
Leggi Tutto
Paz, La
Città della Bolivia. Fu fondata nel 1548 dal conquistador spagnolo Alonzo de Mendoza col nome di Nuestra Señora de La Paz sul luogo di un villaggio inca. Insorta contro il dominio coloniale (16 [...] luglio 1809), fu ripresa dagli spagnoli nell’ott. 1809; nel 1825 fu ribattezzata La Paz de Ayacucho in onore della battaglia (9 dic. 1824) decisiva per l’indipendenza dell’America Latina. Nel 1898 divenne ...
Leggi Tutto
Alleanza stretta nel 1508 fra l’imperatore Massimiliano I d'Asburgo, Luigi XII di Francia, papa Giulio II e Ferdinando il Cattolico re d’Aragona per contrastare le mire espansionistiche di Venezia. Il [...] dominio dei Veneziani, dopo vane trattative, colpiti dal papa con interdetto e scomunica e sconfitti dai Francesi ad Agnadello, parve crollare. Ma Giulio II, riavute le sue terre e timoroso di un’espansione francese, pose fine alla Lega di C., ...
Leggi Tutto
Dinastia araba, originaria della tribù dei Banū Mazyad che, migrata dall'Arabia nell'Iraq, si stabilì lungo la riva destra del Tigri, e nel sec. 11º riuscì a estendere il proprio potere su quei territorî, [...] , Ṣadaqa (1086-1108), fondò la città di al-Ḥilla sull'Eufrate, che divenne la capitale, ed ebbe una notevole prosperità commerciale e artistica. I M. promossero la diffusione dello sciismo e mantennero il loro dominio fino alla metà del sec. 12º. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1058) di Cressimiro III, in gioventù fu a Venezia alla corte del doge Pietro Orseolo II e ne sposò la figlia (1008 circa). Salito al trono nel 1030, riuscì a sottrarre al dominio bizantino varie [...] città dalmate ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (15,9 km2 con 5903 ab. nel 2007).
È l’antica Cales, città degli Aurunci, conquistata dai Romani nel 335 a. C. e poi per lungo tempo centro del dominio romano nella Campania. ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] però l'esistenza di una vera lotta dei nuovi ricchi ("del regno del denaro"), che vogliono vincere la Chiesa e dominare il popolo, e concludeva che Chiesa e popolo devono difendersi. Il pontefice non condannava l'antisemitismo. Sappiamo con sicurezza ...
Leggi Tutto
Konbaung
Ultima dinastia del regno di Myanmar (1752-1886). Fondata da Alaungpaya, un capo villaggio della regione di Ava che si ribellò ai Toungoo di Pegu, estese in pochi anni il proprio dominio su [...] tutto il Paese. Ad Alaungpaya si deve anche la città portuale di Yangun (Rangoon). I re K. tentarono invano la conquista di Ayutthaya, capitale del Siam, nella seconda metà del 18° sec., mentre maggior ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...