CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] , Indice generale della Civiltà cattolica (aprile 1850-dicembre 1903), Roma 1904, alle voci Cavour, Congressi politici, Dominio temporale dei papi, Francesco II, Italia, Mazzini, Napoli, Pace, Parlamentarismo, Pio IX, Questione romana, Regicidio ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] (1266-1494), ivi 1992 (Storia d'Italia, diretta da Id., XV, 1), pp. 91-5.
S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e primo Trecento, Roma 1993, pp. 415-22.
A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] Matteo Visconti), poi, tornata la città all'istituto della podesteria (1314), con i nuovi magistrati, creature e strumenti del dominio visconteo.
Al ritorno dal suo viaggio in Provenza, dove aveva partecipato ai lavori del conclave da cui era uscito ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] , 1997, p. 87; Cassata, 2006, p. 180) – nell’autonomo disegno di un'evangelizzazione africana estranea alle regole del dominio coloniale: si trattava di un tema antico e delicato, destinato a dividere il clero missionario italiano dopo la conquista ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] venne estesa progressivamente ad altre case regolari situate nei domini veneziani, tanto che già nel 1446 Eugenio IV tentò Senato proibì la pubblicazione del breve papale in città e nei domini da terra e da mar, adottando una strategia che avrebbe ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] and his wordly goods: the inventory of F. G. (1444-1483), London 1992. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 20 (Dominio), 282 bis, 333 (Affari di famiglia), 544 (Innsbruck e Graz), 834, 841-850 (Roma), 1085, 1099-1102 (Firenze), 1141-1142 ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] defunto duca. Ma proprio l'evidente stato di dipendenza della reggente e il pericolo che la Francia sottoponesse al proprio dominio la Savoia e il Piemonte in caso di prematura morte del malaticcio Carlo Emanuele II, appena quattrenne, indussero il ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] come stava ("unica innovazione" la perdita di due ricche parrocchie situate oltre il Po e passate sotto il dominio austriaco), la Congregazione del Concilio lo rimproverò di reticenza, affermando seccamente che "si sarebbe potuto sperare, che dasse ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] tribunale del S. Uffizio che Paolo IV volle infliggere al cardinal Morone; dopo la sua prima deposizione, a Roma era di dominio pubblico che il G. e il Grechetto fossero "li testimoni più contrarii al processo contra Morone" (Firpo - Marcatto, II, p ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] I-IX, a cura di C. Zaghi, Milano 1958-66, passim;F. Coraccini, Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. LXXI; Necrologio, in Biblioteca italiana, LXXVIII (1835), pp. 149-160; G. B. Carta Cenni biogr ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...