ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] . 624; L. Dorez, La cour du pape Paul III..., Paris 1932, p. 98; F. Chabod, Per la storia religiosa dello stato di Milano durante il dominio di Carlo V, in Annuario d. R. Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., II-III(1936-37), pp. 6 s., 32; G ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] ], in Id., Pagine sparse, III, Brescia 1984, p. 176; I. Bonini Valetti, La Chiesa bresciana dalle origini agli inizi del dominio veneziano: istituzioni e strutture, in Diocesi di Brescia, Brescia-Varese 1992, pp. 52-55; G. Archetti, B. M. vescovo e ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] delle opere edite ed inedite); C. Cantù, Cronistoria dell'indipendenza ital., Milano 1877, pp. 743 ss.; Y. Toffanin, Il dominio austriaco in Padova dal 20 gennaio 1798al 16 genn. 1801, Padova-Verona 1901; A. Ongaro, La Municipalità a Padova nel 1797 ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] ortu usque ad hodiernum diem (1675); Ibid., ms. 32.7.16: G. Giscardi, Diario dei beati, venerabili e servi di Dio della città e dominio di Genova (1739), ff. 593-600; Ibid., ms. 31.7.18: Origine delle chiese e dei luoghi pii di Genova, ff. 391 s ...
Leggi Tutto
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] del regno di Dio. Gesù non spiega cos'è il regno di Dio, in quanto i suoi interlocutori già lo sanno: è il dominio universale del Dio d'Israele. Un suo tratto specifico è la convinzione che questo regno prossimo futuro già si rende presente e le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] di Ravenna. Note di cronologia e di storia, in Boll. della badia greca di Grottaferrata, XXXII (1978), pp. 60 s.; G. Fasoli, Il dominio territoriale degli arcivescovi di Ravenna fra l'VIII e l'XI sec., in I poteri temporali dei vescovi in Italia e in ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] J. Lanteri, I, Vallisoleti 1890, passim; Z. Volta, Dei gradi accad. conferiti nello "Studio generale" di Pavia sotto il dominio visconteo, in Arch. stor. lomb., XVII(1890), pp. 581 s.; A. Zumkeller, Die Augustinereremiten und ihre Beteiligung an den ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti..., I, cc. 245rv; per lo scrutinio a patriarca, ibid. 1536: Memorie spettanti alla Città e Dominio di Venezia…, pp. 391, 393; sulla questione delle decime non pagate, e i dibattiti che ne seguirono, ibid. 2558: G ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] Martin Borrhaus); E. Mazzali-G. Spini, Storia della Valtellina e della Valchiavenna, II, Sondrio 1969, pp. 27-28; D. Maselli, Per la storia relig. dello Stato di Milano durante il dominio di Filippo II, in Nuova Riv. stor., LIV (1970), pp. 350-352. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] liber..., a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 235, 313 (che lo confonde con l'omonimo contemporaneo); Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, p. 10; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, II, Roma 1886, p ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...