La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] potenze europee. La Santa Sede non trovò come in passato governi disposti a impegnarsi per il ristabilimento dei propri domini. Dietro le manifestazioni di ossequio al pontefice da parte degli Stati stranieri, cominciava a rivelarsi la realtà di un ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] alle colline, e queste / al cielo. Il loro sangue di martiri, e le ceneri, / semina su tutti i campi italiani, dove domina / ancora il triplice tiranno: da loro, a centinaia, / crescano quelli che, appresa la tua via, / sfuggano in tempo alla rovina ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] suggerendo i mezzi e gli intrighi più idonei a far ottenere al suo protetto una carica oltremodo utile per rafforzare il dominio mediceo sulla Toscana. Rifiutata la cattedra di teologia che gli era stata offerta a Pisa (5 luglio 1492) per due anni ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] sul regio patronato che il Savoia pretendeva sopra tutte le chiese dei suoi Stati, sulla lesa immunità ecclesiastica, sul dominio diretto di località in Piemonte e in Monferrato, che il papa sosteneva essere feudi della Chiesa. Angustiato soprattutto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] nel 1855, dove sono evidenti gl'intenti educativi e moralistici, ma dove anche trapela una presentazione positiva del dominio temporale del papa e della sua funzione "provvidenziale" a tutela del ministero del romano pontefice nel governo universale ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] dell'Umbria.
Paolo III intendeva decisamente imporre il dominio di Roma su Perugia, tormentata dalle lotte di fazione introdotto in Perugia le cerimonie ufficiali in occasione del Corpus Domini, con una processione dal duomo a S. Domenico e ritorno ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] sicuramente ammirato e forse conosciuto in occasione della campagna del 1733, quando la Lombardia passò per breve tempo sotto il dominio sabaudo, ma all'epoca della stampa del volume il Savoia si era già schierato con Maria Teresa contro i Franco ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] Rangoni ordinava preghiere e processioni per implorare l'aiuto divino. A questa propaganda terroristica i Modenesi, avversi al dominio pontificio e al Rangoni, risposero organizzando un carnevale tutto centrato sulla beffa al diluvio. La mattina del ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] altri esarchi prima di lui - si dichiarò sovrano d'Italia, instaurando per tre anni (fino al 652) il proprio dominio contrapposto di usurpatore. E durante questo periodo M. rimase palesemente sulla sedia episcopale di Roma senza incontrare alcuna ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] nei frequenti casi di richiesta di deroga dalle norme di ammissione al seminario, riconobbe esplicitamente che "per l'alto dominio può la Maestà del Re comandare e debbono e vogliano i suoi fedelissimi vassalli amministratori del seminario ubbidire ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...