ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] , pp. 360-366; F. Dvornik, Lo scisma di Fozio. Storia e leggenda, Roma 1953, pp. 257-261; G. Romano-A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1940, p. 659;E. Amann, L'époque carolingienne, Paris 1947, pp. 420 s., 441 s., 498; P. Brezzi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] C. e di Ferdinando d'Aragona. In quel momento, la Corona di C., simbolo del re di C. "che non muore mai", dominava su un territorio di km2 355.000, che si estendeva nella parte centrale della penisola iberica, dalla costa cantabrica allo stretto di ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] all'abbazia di S. Pietro in Reggio nel 1713 (documenti nell'Archivio di Stato di Modena, e inoltre Disquisitio de directo dominio in iurisdictionem Castri S. Caesarii, in Biblioteca Estense, α. J.4-7-). A Reggio egli rimase umiliato sino al 1719.
La ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] Baldovino di Boulogne, invece, non prestò l'omaggio al patriarca per la sua contea di Edessa.
D. operò per rafforzare i domini cristiani in Oriente. Dietro suo ordine la flotta pisana fortificò il porto di Giaffa, l'unico che fosse sotto il controllo ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] a breve un duro colpo gli sarebbe venuto dalla scomparsa dello zio, morto a Parigi l’8 gennaio 1531 dopo avere perso il dominio su Carpi. L’eredità che ne derivò fu in parte destinata a lui: oltre alle collezioni artistiche e antiquarie («omnia signa ...
Leggi Tutto
Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] di dare la morte o di infliggere a sé stesso o ad altri la morte, per affermare il proprio dominio sulla morte stessa.
Bibliografia
W. Burkert, Homo necans. Interpretationen altgriechischer Opferriten und Mythen, Berlin, De Gruyter, 1972 (trad. it ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] ), pp. 3-14, 38-45; Bullarium Franciscanum, VII, Romae 1904, p. 4; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae b. Francisci ad vitam Domini Iesu, I, Ad Claras Aquas 1906, pp. 346, 527; S. Baluze, Vitae PaparumAven., a c. di G. Mollat, I, Paris 1914, pp ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] S. Adriano, S. Filippo a Gerace e S. Nicola di Casole) mostrano l'aspirazione dei conventi a farsi garantire dai nuovi dominatori i propri diritti sulla base di scritture.
Intorno al 1200 il monachesimo greco è documentabile in Sicilia, nella regione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] di virtù e benemerenze, tentazioni diaboliche), e consacrata in larga parte alla narrazione dei prodigi taumaturgici (guarigioni, preveggenze, dominio degli elementi, ecc.) compiuti da G. durante gli anni del suo abbaziato e in quelli successivi alla ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] elettrica; il 19 sett. 1901 firmò un accordo con il governo italiano per far rientrare la badia sotto il dominio dell'abate ordinario, mentre l'edificio, già riconosciuto monumento nazionale nel 1867, rimase sotto la sorveglianza del ministero della ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...