ZERVANISMO (dal pers. zervān akarana "tempo illimitato")
Antonino Pagliaro
Più che rappresentare in seno allo zoroastrismo (v.) una setta con propria dottrina e cerchia chiusa di adepti, lo zervanismo [...] iranica del tempo si hanno nel manicheismo, dove Zervān appare come il dio padre della luce, che regna nel più alto dominio e ha come suoi attributi la divinità, la luce, la potenza, la sapienza.
Nelle interpretazioni non iraniche dello zervanismo a ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] dal III secolo, con l’instaurarsi della dinastia sasanide in Persia e fino all’imporsi, a metà del VII, del generale dominio arabo-islamico su tutto il Vicino Oriente, venne contesa tra i due imperi romano e persiano, il confine tra i quali avrebbe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] vicenda di Galilei.
L'analisi del rapporto tra scienza e teologia nella prima Età moderna non deve ignorare che il dominio delle due discipline è cambiato profondamente dal XVII sec. a oggi. In quel periodo la parola 'scienza' conservava ancora il ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] di ogni musulmano muovere guerra (ǧihād)" (ibid., p. 16). Secondo: l'attacco alla corruzione dei leaders islamici, funzione del dominio occidentale sui loro paesi. Terzo: la necessità della guerra santa contro il nemico vicino (appunto i leaders dei ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] 80, 93, 97, passim; Orvieto, Arch. vescovile, Codice A, cc. 69r-93v; Codice C, cc. 169r, 172v; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, I, Roma 1861, pp. 397, 495, 503 ss., 515 s., 520 s., 530; Ephemerides Urbevetanae, a cura di L ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] sorte divergenze o discordie tra il M., Galeazzo e Carlo; a lui, inoltre, spettava per ciascuna città sottoposta al loro dominio la nomina di un depositario. Questi provvedeva a riscuotere ogni tre mesi le entrate dai capitani dei castelli comitali e ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] dei monaci, al punto che una parte di essi preferì allontanarsi dal monastero. Durante il suo abbaziato, il dominio temporale di Montecassino conobbe un sostanziale accrescimento, soprattutto a scapito dei territori limitrofi di Aquino, Arpino, Atina ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] la sua podesteria la città subì uno dei più violenti. attacchi che mai Orvieto, sempre desiderosa di estendere il suo diretto dominio sui castelli della Vai di Lago, le avesse sferrato. L'assedio, iniziato alla fine di maggio, fu, nel racconto del C ...
Leggi Tutto
LANTE, Francesco
Andrea Gamberini
Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] suo tramonto (1392-1399), Pisa 1971; G. Petralia, "Crisi" ed emigrazione dei ceti eminenti a Pisa durante il primo dominio fiorentino: l'orizzonte cittadino e la ricerca di spazi esterni (1406-1460), in I ceti dirigenti nella Toscana del Quattrocento ...
Leggi Tutto
ARDUINO di Valperga
Axel Goria
Fu vescovo di Torino dal 1188 al 1207. Una tradizione, che viene comunemente accolta, lo vuole discendente da un fratello di re Arduino, ma i nomi dei padre e della madre, [...] ripresa dell'espansione sabauda con Tommaso I.
Il 7 ag. 1190, sotto determinate condizioni miranti a salvaguardare il dominio vescovile sulla località, restituì ai signori di Rivoli i loro beni allodiali, che erano stati sequestrati da Milone. Fra ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...