ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] personalmente della distribuzione delle elemosine.
Quando Guglielmo Gonzaga, bisognoso dell'appoggio imperiale per consolidare il suo dominio nel Monferrato, inviò Annibale Cavriani per chiederla in sposa, E. aveva ventisette anni e per convincerla ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] con le operazioni militari che il card. Albornoz aveva promosso proprio in quell'anno in Umbria, nel tentativo di ristabilirvi il dominio della Sede apostolica. Dopo questo anno il D., come rettore del ducato di Spoleto, limitò la sua attività per lo ...
Leggi Tutto
Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] nel 1801 a Bergamo. Nel 1815, entrata a far parte del Regno lombardo-veneto, la Val C. passò sotto la dominazione austriaca, contro la quale i suoi abitanti insorsero nel 1848. Nel 1859 fu annessa al Regno d’Italia e ricongiunta, amministrativamente ...
Leggi Tutto
(ebr. Ben ‛Ammī) Nella Bibbia, figlio di Lot e fratello di Moab, capostipite degli Ammoniti. Secondo il racconto biblico sarebbe stato il frutto dell’unione incestuosa della figlia minore di Lot con il [...] della quinta satrapia dell’impero persiano. Gli Ammoniti furono sempre in lotta con gli Israeliti. Erano numerosi ancora alla metà del 2° sec. d.C., quando si trovavano sotto il dominio romano. La religione era imperniata sul culto del dio Melek. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] II il difensore; impegnato l'altro in una politica di sottomissione di tutta l'Italia, compresa la Sede apostolica, al suo dominio.
Gli interventi in Roma dei re di Germania erano incominciati durante il pontificato di Giovanni XII, figlio e in certo ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] S. Angelo), detto controllo non apparve più messo in discussione per una quindicina d'anni: le lotte per l'affermazione del dominio papale degli anni 1105-1108 si svolsero tutte fuori Roma, a riprova del fatto che l'obiettivo in città era stato in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] p. 22; B. G. Dolfin, IDoffin..., Milano 1924, pp. 62-63; Tommaso da Siena "Caffarini", Tractatus de Ordine ff. de paenitentia s. Dominici, a cura di M. H. Laurent, Firenze 1938, p. 29; V. Piva, Il patriarcato di Venezia e le sue origini, II, Venezia ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] 'infante d'Aragona, Giacomo, che teneva prigioniero. Infine, doveva cercare di risolvere i problemi apertisi con l'ampliamento dei dominio del conte di Montfort, prendendo in esame le richieste dei signori che da lui erano stati espropriati.
I primi ...
Leggi Tutto
Sikh Comunità religiosa e politico-militare dell’India. Fu fondata nel Punjab da Nānak (1469-1538) nell’intento di unire indù e musulmani nella fede in un Dio unico, che non doveva essere rappresentato [...] nella persona di Ranjit Singh (1780-1839). Alla sua morte la potenza dei S. decadde rapidamente ed essi passarono sotto il dominio inglese nel 1849. Nel 1947, con la spartizione del Punjab fra India e Pakistan, si trovarono divisi fra i due Stati ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] la fuga alle rigorose misure prese contro di loro dalle autorità imperiali, e avevano trovato sicuro rifugio in territorio di dominio Iongobardo, nel ducato del Friuli: qui, riunitisi in Aquileia, si erano eletti, col consenso del re Agilulfo e con l ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...