orbita /'ɔrbita/ s. f. [dal lat. orbĭta "traccia segnata dalla ruota; linea circolare", der. di orbis "cerchio, circonferenza"]. - 1. (astron.) [traiettoria descritta da un corpo in movimento intorno a [...] . b. [zona ideale in cui qualcosa fa valere i suoi effetti: essere attratto nell'o. di una grande industria] ≈ area, dominio, sfera d'influenza. c. [ambito di vita, di azione, ecc.] ≈ ambiente, cerchia, giro. 3. (anat.) [ognuna delle due fosse del ...
Leggi Tutto
regione /re'dʒone/ s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre "dirigere", propr. "direzione, linea", poi "linea di confine" e quindi "territorio, regione"]. - 1. a. (geogr.) [ampia parte della superficie [...] [ciascuno dei diversi settori in cui è suddiviso il corpo di un organismo: r. ascellare, femorale] ≈ distretto, parte, zona. 3. (fig.) [spec. al plur., spazio astratto: le r. della fantasia] ≈ campo, dominio, mondo, (ant.) rame, universo. [⍈ POSTO] ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...