Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] inoltre che è più facile intercettare un carico di droga che un carico di armi.
Oggi il crimine organizzato italiano è dominato dalla ’ndrangheta che è la ‘regina’ degli stupefacenti che si muovono in Europa, ha gli insediamenti più stabili e di più ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] a sguazzare finché il suddetto fuoco non se ne ritorna al suo posto.
Naturalmente si governano da soli, senza sottostare a un dominio. Né si cibano di comuni alimenti come tutti. S’intende, poi, che del nostro corpo non hanno i mali; non si trovano ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] fra il 1775 e il 1780 in Francia e in Gran Bretagna per motivi al tempo stesso militari e commerciali: il dominio dei mari. L'idrodinamica delle navi continua così a progredire sensibilmente fino alla metà del XIX secolo.
Per analizzare la resistenza ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] internazionali un po’ prima del crollo del muro. Nel respiro corto della storia contemporanea, per un trentennio essa ha dominato la scena mondiale. Forse siamo alla fine della parabola: sono in molti ad aver dovuto constatare che l’irruzione della ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] unità operative e ancora il comando a distanza di armi ad altissima precisione e l’identificazione di bersagli. Al più tradizionale dominio del mare e dell’aria, garantito dal possesso di una marina e un’aviazione senza pari – che possono contare su ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] differenti, a dotarsi di armi nucleari.
Il conflitto indo-pakistano origina dalla spartizione dell’India alla fine del dominio coloniale inglese, e si incentra sulla questione del Kashmir: se questo territorio debba afferire all’uno o all’altro ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] unità operative e ancora il comando a distanza di armi ad altissima precisione e l’identificazione di bersagli.
Al più tradizionale dominio del mare e dell’aria, garantito dal possesso di una marina e un’aviazione senza pari – che possono contare su ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] , la ‘svolta’ dell’estate 2012 ha coinciso con un attenuamento della retorica ‘rigorista’ e del tono recriminatorio che aveva dominato tutta la prima fase della crisi. Fino ad allora, i media dei paesi nordici avevano dato una lettura sostanzialmente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] facendo iniziare l'Era cristiana dal seguente 1° gennaio, quello che è definito anno primo dell'Era cristiana (AD 1, cioè Anno Domini, 'nell'anno del Signore', 1). Dionigi fece corrispondere tale anno con l'anno 753 AUC (oggi si ritiene che l'anno ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di P., erano divenuti re di Francia e la loro azione si rivelò decisiva per la città, che era al centro dei loro domini.Le fonti per la storia di P. nel periodo in questione sono costituite soprattutto da cronache (Oeuvres de Rigord et de Guillaume ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...