• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
621 risultati
Tutti i risultati [11906]
Diritto [621]
Storia [3533]
Biografie [3527]
Geografia [860]
Arti visive [844]
Religioni [744]
Storia per continenti e paesi [527]
Archeologia [633]
Europa [472]
Letteratura [439]

dominio

Enciclopedia on line

Botanica Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] dell’ONU nell’ambito della sfera interindividuale in cui si esplica la sovranità nazionale (limite verticale). Il limite del dominio riservato non si applica quando il Consiglio di sicurezza decida un’azione per il mantenimento della pace e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INTERNET
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIRITTO INTERNAZIONALE – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Dominio riservato

Enciclopedia on line

Il concetto di dominio riservato, o domestic jurisdiction, è strettamente collegato alla nozione di sovranità (Stato. Diritto internazionale) e indica le materie rispetto alle quali uno Stato è libero [...] dell’ONU nell’ambito della sfera interindividuale in cui si esplica la sovranità nazionale (limite verticale). Il limite del dominio riservato non si applica quando il Consiglio di sicurezza decida un’azione per il mantenimento della pace e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] , La politica del diritto, pp. 261-263. 29. Su tali problemi cf. lo studio di A. Mazzacane, Lo Stato e il Dominio, pp. 577-650. 30. Gian Maria Varanini, Gli statuti delle città della terraferma veneta nel Quattrocento, in Statuti, città, territori in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] trafila di ẹ (da ĭ e da ē) o di ọ (da ŭ e da ō). Può essere che l'ĭ e l'ŭ si siano conservati in questo dominio (scrimva G. Ascoli che in siciliano appaiono intatti l'ĭ e l'ŭ", Arch. glott. ital., VIII, p. 115) come in sardo, e che, a loro volta, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Choppin, René

Enciclopedia on line

Giurista francese (Bailleul 1537 - Parigi 1606). Nel suo trattato De dominio Franciae (1574) sostenne i diritti del re contro quelli della Chiesa; più tardi, invece, difese un breve di Gregorio XIV contro [...] Enrico IV. Gli rispose Fr. Hotman, per incarico del re, con l'Anti-Choppinus. Ma le sue opere maggiori sono: De legibus Andium municipalibus (1581) e De civilibus Parisiorum moribus (1596) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – PARIGI

CENNINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Francesco Gaspare De Caro Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] XV, nel luglio 1623, il partito dei cardinali di Paolo V che facevano capo a Scipione Borghese sembrò inizialmente dominare la situazione ed il C. stesso parve dovesse trarne un personale vantaggio: la sua candidatura fu infatti più volte proposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Stato

Enciclopedia on line

Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] Nello stato di natura gli uomini, uguali tra loro, perseguono fini eguali, fini di illimitata appropriazione delle cose e anche di dominio sugli altri, e ciò dà luogo a una situazione di perenne guerra reciproca, e quindi di miseria e infelicità. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Tre-Quattrocento, in I patti con Imola 1099-1422, a cura di Id., Venezia 1995, pp. 28-29 (pp. 27-44). 149. Augusto Vasina, Il dominio degli Ordelaffi, in Storia di Forlì, II, Il medioevo, a cura di Id., Forlì 1990, pp. 160-161 (pp. 155-183). 150. Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] della guerra di Candia, e quelle un po' più offuscate della guerra di Morea, ultimo guizzo di un antico sogno di dominio. Ma si riteneva che si fosse avviata sin dai primordi del secolo la decadenza destinata a durare, senza rimedi o interruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339) Carlo MAIORCA 1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] dirsi che, oggi, ritornandosi sia pur in luce di modernità a prospettive del passato, la vecchia tesi dei due dominî va risolta nel senso dell'unica proprietà, quella dell'enfiteuta, proprietà caratterizzata dallo scopo dell'attribuzione e da varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – PROPRIETÀ COMMERCIALE – DIRITTO SOGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
dominio
dominio domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...
dominàbile
dominabile dominàbile agg. [der. di dominare]. – Che si può dominare, spec. in senso fig.: ha un temperamento non facilmente dominabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali