Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] , l'educazione e le ideologie della superiorità etnica e razziale. Per esempio, alcuni popoli africani accusano le nazioni bianche dominanti di promuovere la contraccezione allo scopo di ridurre il numero dei neri, più che per migliorarne la vita.
Un ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] : esso presenta un asse centrale proteico che attraversa la membrana cellulare, un dominio extracellulare che si lega alla m. tramite il collagene e un dominio intracellulare che ha siti di legame per i microfilamenti di actina del citoscheletro ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] in via puramente storica e di fatto: essendo patrimoni che da secoli sono costituiti da boschi e da pascoli, le autorità del dominio li conservano secondo le loro antiche destinazioni, che non v'è ragione di mutare. Però non è evento impossibile, in ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] che il 5 ÷10% di tutti i tipi di cancro studiati è attribuibile all' ereditari età di uno o più geni dominanti; tutti gli altri tipi di cancro vengono detti sporadici.
Oltre al raggruppamento familiare di alcuni tipi comuni di cancro, vi sono ...
Leggi Tutto
procariote
Roberto Ligrone
Termine introdotto da Edouard Chatton nel 1937 per indicare il tipo di organizzazione cellulare caratterizzato dall’assenza di un nucleo ben visibile in microscopia ottica. [...] dell’informazione genetica, indica un’origine comune di Procarioti ed Eucarioti; tuttavia i rapporti filetici fra i due domini sono ancora oggetto di speculazione. Nei Procarioti la sede cellulare della duplicazione e trascrizione del DNA non è ...
Leggi Tutto
Astronomia
Struttura oscura, dall’aspetto appunto filamentoso, che si osserva nelle regioni attive del Sole. I f. sono dovuti a protuberanze della superficie solare.
Biologia
In genetica, ciascuna delle [...] dei f. intermedi, anche se formate da proteine diverse, hanno una struttura comune (v. fig.): presentano un dominio centrale a bastoncino lungo circa 40 nm, costituito da due eliche superavvolte (dimeri); all’estremità carbossilica e amminica del ...
Leggi Tutto
Sigla di B-cell lymphoma, indicante la famiglia di geni umani coinvolti nei processi di morte cellulare programmata, o apoptosi.
Poiché le cellule tumorali proliferano in modo incontrollato, si è ipotizzato [...] Bcl-2 sia Bad risultano inattive in forma fosforilata. La maggior parte dei membri della famiglia Bcl possiede un dominio transmembrana, o TM, che ne permette la localizzazione a livello delle membrane cellulari, in particolare nella membrana esterna ...
Leggi Tutto
fattore di trascrizione NFκB
Stefania Azzolini
Famiglia di fattori di trascrizione che svolge un ruolo primario nella regolazione della risposta immunitaria, nell’infiammazione, nella proliferazione [...] , l’NFκB viene sequestrato nel citoplasma attraverso un legame diretto a un inibitore, chiamato IκB, che si lega al dominio N-terminale di ogni subunità. In seguito a uno specifico segnale, si assiste alla fosforilazione di due residui di serina ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] della elaborazione del s. e ha permesso, grazie all’essenziale risparmio di calcoli, di applicare gli algoritmi nel dominio della frequenza in campi ove altrimenti non sarebbe stato possibile.
Telecomunicazioni
S. orario Denominazione di ogni s. che ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] di Mammiferi. In tutti questi casi, l'autenticità del clone isolato è stata verificata mediante mutagenesi sito-specifica nel dominio stampo del gene che codifica la componente a RNA e successiva dimostrazione che nelle cellule che esprimono il gene ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...