Capua, Ilaria. - Virologa italiana (n. Roma 1966). Laureata in Medicina veterinaria presso l’università di Perugia, si è specializzata in Igiene e Sanità Animale presso l’università di Pisa e ha ottenuto [...] ha deciso di depositare la sequenza genetica del primo ceppo africano di influenza H5N1 in GenBank, rendendolo di pubblico dominio. Da allora C. è considerata una paladina della scienza open-source, e per questo è stata eletta mente rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] bisogno non di frammentare ma di unificare il campo biologico, dunque di sottolineare non le differenze che passano fra i vari domini vitali ma quelle esistenti fra la biologia nel suo complesso e l'area delle scienze fisiche, ciò che egli fece, in ...
Leggi Tutto
motivo a dita con zinco
Mariastella Zannini
Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. Questo motivo contiene ripetizioni [...] e i recettori steroidei. Una proteina a dita con zinco classica è per es., il fattore di trascrizione generale Sp1. Esso contiene un dominio a 3 dita con zinco, la parte C-terminale di ogni dito forma delle α-eliche che legano il DNA e la parte N ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, [...] m anche altre vette fra cui l’Acquaviva, 2737 m).
Il gruppo, da un punto di vista geologico parte del dominio della piattaforma laziale-abruzzese, è costituito da rocce calcaree di età cenozoica, spesso profondamente incise e sede di fenomeni carsici ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] ; a S di questa, la presenza della Fossa ellenica indica un attivo processo di subduzione tra bacino ionico e dominio egeo, che rappresenta la risposta alla convergenza tra le due zolle africana ed eurasiatica. L’intensa deformazione che caratterizza ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] a macchia d’olio: venivano occupate e presidiate le località più importanti, i punti di passaggio obbligato e i luoghi dominanti, secondo le forze disponibili e in relazione alla necessità di preda e di sostentamento, con scarsi scontri frontali e ...
Leggi Tutto
EGF (Epidermal growth factor)
Fattore di crescita che stimola la riproduzione e la differenziazione di molti tipi cellulari, incluse le cellule dell’epidermide. I fattori di crescita sono peptidi extracellulari [...] transmembrana, il recettore per l’EGF (EGF-R), la cui attivazione porta a un incremento dell’attività chinasica del dominio intracellulare. La grande diffusione dell’EGF-R è responsabile dell’ampio spettro d’azione biologica dell’EGF che include, tra ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] tale che, per n>nx, risulti ∣ S(x)−∑nk=1 uk (x) ∣ 〈 σ. Se si può determinare un indice n0, indipendente dalla scelta di x nel dominio D, tale che per n>n0 si abbia ∣ S(x)−∑nk=1 uk (x) ∣ 〈 σ qualunque sia x in D, la serie si dice uniformemente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] del mondo vivente. Tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX sec. si è prodotta una rivoluzione concettuale nel dominio della storia naturale, che avrà anche una grande influenza sul nuovo volto della scienza del vivente: la nascita della biologia ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] prossima all'anima mundi platonica: la visione panteista della 'simpatia' universale che lega le parti del Tutto, in cui sono dominanti entità vitali come il pneuma, il fuoco, e le ragioni seminali, donde tutte le cose nascono e si sviluppano secondo ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...