Regione del cromosoma (detto anche cinetocore) cui si attaccano le fibre del fuso durante la mitosi. Assolve due funzioni fondamentali nella cellula eucariotica: mantiene uniti i due cromosomi appaiati [...] in metafase possiede due strutture a forma di disco, dette cinetocori, localizzate sui lati opposti del c. a livello del dominio di appaiamento, che hanno la funzione di agganciare le fibre del fuso. I cinetocori, associati ai due cromatidi, hanno un ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] a livello del substrato stesso. Questo è suggerito dal fatto che la degradazione delle cicline di tipo A dipende dal dominio di distruzione, ma mostra nello stesso tempo una diversa dipendenza dal ciclo cellulare rispetto a quella delle cicline B. In ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Sergio Bettini
. Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] R. F. Smith e H. T. Reynolds, e di E. Biliotti (FAO, 1966). Comune a ognuna di queste definizioni è l'esclusione dal dominio della l. b., oltre che dei mezzi fisici e chimici, anche di tutto ciò che non sia organismo vivente. D'altra parte delimitare ...
Leggi Tutto
Geni che controllano lo sviluppo. In Drosophila melanogaster l’attività dei prodotti dei geni della segmentazione divide l’embrione precoce, o blastoderma, in una serie di unità lineari simili (unità metameriche); [...] omologia di circa 180 bp, chiamata omeobox, codificante una regione polipeptidica di 60 amminoacidi, chiamata dominio omeotico. I domini omeotici delle proteine si legano specificamente a tratti di DNA regolandone la funzione. L’analisi dettagliata ...
Leggi Tutto
telomerasi
Enzima che aggiunge specifiche sequenze ripetute all’estremità 3′ del DNA nella regione telomerica dei cromosomi. I telomeri sono le regioni terminali dei cromosomi e svolgono un ruolo cruciale [...] DNA polimerasi RNA-dipendente. La telomerasi è un enzima processivo, vale a dire in grado di copiare ripetutamente il dominio stampo presente nella componente a RNA senza dissociarsi dalla catena di DNA appena allungata. Dopo essersi legata a un DNA ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] o mesolitorale o intertidale; c) piano infralitorale; d) piano circalitorale.
Il piano sopralitorale è quella parte del dominio bentonico che si trova all’interfaccia tra l’ambiente terrestre e quello marino; la sua ampiezza varia notevolmente. Gli ...
Leggi Tutto
motivo elica-curva-elica
Mariastella Zannini
Chiamato anche elica-giro-elica, è una sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche [...] , la struttura delle varie proteine che contengono questo motivo può variare enormemente. Così ciascuna proteina presenta il suo dominio elica-curva-elica in un modo unico, una caratteristica che si pensa incrementi la versatilità del motivo elica ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] di molecole extracellulari a recettori che si sono evoluti in una struttura glicoproteica a singola catena caratterizzata da 7 domini transmembrana, e comporta il successivo intervento di proteine G. Queste sono così chiamate perché capaci di legare ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] è stato scoperto che un gene, curly leaf, responsabile della repressione di ag, al di fuori del suo normale dominio di espressione, per es. nelle foglie, è strutturalmente simile a uno dei geni polycomb di Drosophila, responsabili della repressione ...
Leggi Tutto
Dicer
Elisabetta Ullu
Proteina citoplasmatica che appartiene alla famiglia delle ribonucleasi di tipo III, cioè ribonucleasi che digeriscono molecole di RNA a doppio filamento (dsRNA). Gli enzimi Dicer [...] della ribonucleasi III batterica, che è un dimero di due sottounità identiche, Dicer funziona come monomero, e i due domini RNasi III della molecola dimerizzano per formare il sito attivo dell’enzima. A seconda dell’organismo, Dicer produce frammenti ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...