La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] all'altro. L'evoluzione degli adattamenti ecologici è un processo tuttora in corso. Sembra che qualsiasi forma di algoritmo domini la memoria diventi un bersaglio per lo sfruttamento (o la difesa) da parte di altri organismi. Quando un organismo ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] di D.A. Huffrnan e M.E. Clowes nel 1971 (Sugihara, 1986) che nascono da una scuola di pensiero dominante dell'intelligenza artificiale di quegli anni, quella simbolista. Secondo questa scuola la costruzione di sistemi intelligenti doveva basarsi sull ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] Uniti e il Giappone conoscono una normativa di gran lunga più permissiva, che consente alle proprie imprese di dominare un mercato in continua espansione, i paesi europei sono rimasti indietro, frenati essenzialmente da istanze di carattere etico ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] le proprietà specifiche dipendono dal processo specifico. È possibile che questo abbia a che fare con il fatto che il dominio dei fenomeni irreversibili è molto più ampio di quello dei fenomeni di equilibrio. La definizione delle classi e delle leggi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] di infinite variazioni combinatorie e afferma che l'essenza della materia consiste nell'agire. Abile espositore, egli descrive il dominio universale della legge. Il mondo ci presenta un'immensa e ininterrotta catena di cause ed effetti, e 'ordine' e ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] ; ovvero, sarà necessaria ‒ per far questo ‒ l'opera di Albrecht von Haller (1708-1777). Non è esagerato dire che essa domina il suo secolo: per il numero delle esperienze sulle quali si fonda, per la chiarezza delle sue conclusioni e il carattere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] inizi; numerosi storici hanno cominciato a introdursi nel ricco e diversificato studio degli embrioni e dello sviluppo, non dominato da un unico paradigma. Questa ricerca delle cause genetiche ha incluso invece l'esplorazione di molti aspetti dello ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] subisce pan-editing, per aggiunte di 117 U in 49 siti ed eliminazione di 32 U in 13 siti raggruppati in tre domini di editing, dando origine a un mRNA che codifica una proteina della subunità minore del ribosoma mitocondriale (Maslov et al., 1992).
È ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] dell'imperialismo doveva ancora iniziare, ma l'Africa era devastata dalla tratta degli schiavi; l'intera America era sottoposta al dominio dei coloni di origine europea; l'Asia e il Pacifico erano oggetto di rivalità commerciali tra le grandi potenze ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] caso di un predatore pieno di pretese qual è l'uomo, è difficile non fare anche cenno alla sua tendenza a sfruttare e dominare la natura, a obbligarla a dare ciò che essa potrebbe non avere, o non avere più, in abbondanza; inoltre si deve anche tener ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...