Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] circa 110 aminoacidi, che corrisponde a un'unità globulare compatta stabilizzata da un ponte disolfuro: è il cosiddetto dominio immunoglobulinico, presente anche nel TCR e in altre molecole del sistema immunitario. La struttura dell'anticorpo ricorda ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] Lo sviluppo di un sistema esperto si articola in un certo numero di passi successivi consistenti in: a) la definizione del dominio, cioè la definizione del problema da risolvere e dei limiti entro i quali deve essere risolto; b) la strutturazione del ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] . a filo danno segnali ampi e sono poco sensibili ai disturbi ma, a causa dello strisciamento delle pareti di dominio nel processo di magnetizzazione, i margini di funzionamento sono molto ristretti, e ciò le rende economicamente non competitive. Per ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] le proteine identificate come fattori di trascrizione. Esse vengono raggruppate in classi, a seconda delle caratteristiche dei due domini da cui sono costituite: quello di legame al DNA (DNA binding domain) e quello di transattivazione, cioè quello ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] delle colture industriali in foraggio per la produzione di carne, con una perdita di 6/7 del raccolto, il dominio delle monocolture e la monopolizzazione delle varietà di sementi, uno scarso rispetto per l'ambiente, la monopolizzazione del know ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] anche nei Mammiferi, rappresenta il punto di partenza dei calcoli di rischio genetico attualmente in uso. Le mutazioni letali dominanti (causa di morte embrionale) e le traslocazioni (causa di riduzione di fertilità) sono effetti genetici che, per la ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] per il mantenimento dell'mtDNA in ceppi ρ+ in particolari condizioni di crescita. Si tratta della proteina Abf2p che contiene un dominio HMG e che, come già menzionato, ha un analogo nell'uomo. Abf2p è necessaria per il mantenimento dell'mtDNA nei ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] le loro prede esplorando il loro territorio sistematicamente.
La conservazione di frammenti di habitat e popolazioni relitte Negli ambienti dominati dall'uomo è molto comune la presenza di zone frammentate che sono occupate da popolazioni più o meno ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] , in maniera specifica e non ambigua, un certo aminoacido. Così un tratto di DNA di 300 nucleotidi codifica un dominio proteico lungo 100 aminoacidi. La tabellina costituita di 64 caselle che fa corrispondere a ogni gruppo di tre nucleotidi, detto ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] la loro continua revisione in base all'esperienza. Se la specie umana è diventata - almeno fino a oggi - la specie dominante del pianeta, lo deve all'eccezionale aumento del suo grado di adattamento generato da codesto circuito coevolutivo di sistemi ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...