Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] di un ordine gerarchico dell'universo che vede all'apice la divinità e, subito sotto, l'uomo, cui è assegnato il dominio della Terra. Nella Bibbia e perfino nel nuovo catechismo della Chiesa cattolica (1992), non c'è alcuna menzione specifica dei ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] sfida. La vittoria procura soddisfazione, onore, stima. Nella competizione non è presente solo un mero spirito di potenza o di dominio sugli altri, ma anche e soprattutto l'aspirazione a superare gli altri, a essere onorati, stimati, a ottenere il ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] la quale l’emergenza di ‘qualità’ intellettive specificamente umane ponevano l’uomo di diritto in una posizione dominante la natura. Già le prime indagini paleoantropologiche della seconda metà dell’Ottocento – ma soprattutto quelle numerosissime del ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] r. richiedono anche l’esecuzione delle operazioni di antitrasformazione delle varie grandezze d’interesse, per ottenere i risultati finali nel dominio del tempo. In generale, la risoluzione di una r. non è effettuata a partire dal sistema generale di ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] ogni elemento x di X associa un elemento y di Y (detto immagine di x); si scrive f:X→Y; X è l’insieme di definizione, o dominio, della f.; l’insieme Y*⊆Y, descritto da y al variare di x in X si dice insieme di variabilità o codominio. Una f. è detta ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] antichi.
Il 17° sec. polemizzò contro le regole astrattamente imposte al libero sviluppo della creatività letteraria; ma il dominio delle regole, e quindi dei g., riprese con l’Arcadia. Il classicismo francese aveva consolidato intanto, soprattutto ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] . La quantificazione del contributo di ciascun variante a questi caratteri, e quindi la determinazione del rischio associato, sono di dominio esclusivo della g. delle p. u., in quanto possono essere determinati solo a livello di popolazione, per es ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] (V). Nel 1969 Edelman presentò la prima sequenza amminoacidica completa di un anticorpo e introdusse il concetto di dominio per indicare la regione globulare compatta di una catena pesante o leggera che presenta una struttura terziaria coerente.
L ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] ancora molto lavoro per dare una risposta a tanti interrogativi.
La sincronizzazione con l'ambiente
Il dominio della periodicità luce/buio come sincronizzatore primario dei ritmi circadiani rappresenta verosimilmente una necessità di adattamento ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] tangibile compenso territoriale per il fedele ghibellinismo dei due domini scaligeri.
Il D. prese parte, almeno a , 85; G.Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara, Città di Castello 1905, p. 192; F. Ercole, Comuni e ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...