Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] . Si parla di abbondanza e di frequenza degl'individui di una specie rispetto al totale, di costanza e dominanza della specie, di distribuzione orizzontale e verticale degl'individui, di diversitd in specie, ecc.
Funzionamento degli ecosistemi. - Il ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] m. intracellulari.
Le giunzioni. In alcuni tipi di cellule, in particolare in cellule epiteliali, sono stati identificati specifici domìni della m. plasmatica. Queste regioni regolano l'adesione e il passaggio di molecole da una cellula all'altra e ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] e conversioni. Tuttavia, ogni miglioramento della situazione ambientale non può che essere circoscritto a un limitato dominio territoriale: appena oltre la relativa frontiera si sarà accumulata ulteriore entropia. L'i. a. persegue pertanto ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] di ricercare le cause. Queste s'identificano colle ragioni profonde del ciclo vitale degli esseri viventi, estranee al dominio della scienza positiva" (G. Levi).
Il problema della senescenza fisiologica è dunque strettamente integrato con quello dell ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] presenta per es. nell'analisi delle prestazioni del sistema nervoso autonomo (SNA). Lo studio si compie nel dominio della frequenza durante sollecitazioni standardizzate. Nel caso della manovra di Valsalva (espirazione forzata a glottide chiusa che ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] definiscono, in particolare la pressione, la temperatura e la sua composizione. Lo studio degli stati di e. rientra nel dominio della termodinamica classica. Si consideri, in prima istanza il comportamento di un sistema a più componenti, nel quale a ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] spaziale) attraverso l'applicazione di una trasformata di Fourier che fa da traduttore fra i segnali nel dominio temporale e nel dominio spaziale. La sequenza dettagliata di impulsi trasmessi ai nuclei, che influenza in modo cruciale il segnale MR ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] cartesiano tra uomo pensante (soggetto) e natura pensata (oggetto), ha determinato una forte attitudine a vedere l'uomo come dominatore di una natura ricca di risorse da sfruttare e sottomessa. Di conseguenza si è affermata una teoria della gestione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] in particolare da Dobzhansky (1937) e Mayr (1942), la teoria della speciazione allopatrica (o 'geografica'), resta l'ipotesi dominante sull'origine di nuove specie. In breve, essa sostiene che l'insorgenza di nuove specie avviene per divisione di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] in grave crisi. Le ragioni di tale crisi sono legate alle sue ambizioni eccessive, alla fiducia smodata nella possibilità di dominare un campo di fenomeni più complessi di quelli fisici con i medesimi strumenti in uso nella fisica-matematica, nonché ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...