Nogai
Khan dell’Orda d’oro (m. 1295). Nel 1270 mosse con le sue truppe contro Bisanzio. Sposata la figlia dell’imperatore Michele VIII Paleologo, estese il suo dominio sugli slavi dei Balcani. Ebbe grande [...] influenza sull’Orda d’oro, tanto da imporvi sul trono il khan Tokhtai. Fu ucciso dallo stesso Tokhtai, alleatosi con i suoi figli ribelli ...
Leggi Tutto
Soprannome ("tigre") di Zahir ad-Din Muhammad (n. 1483 - Agra 1530), fondatore dell'Impero moghul in India. Di stirpe turca, pronipote di Tamerlano, B. riuscì a crearsi un proprio dominio in Afghanistan [...] (1494) e poi in India (1524-26), dove la sua dinastia si mantenne fino alla metà del 19º secolo ...
Leggi Tutto
Sceriffo della Mecca (m. 1221); regnò dal 1201 fino alla morte; iniziatore della serie degli sceriffi che tennero il potere in quella città fino al 1925. Estese il suo dominio da Yanbū῾ fino ai confini [...] di Medina, del Naǵd e dello Yemen. Morì assassinato dal figlio Ḥasan ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] riferiscono a territori del versante adriatico dell'Appennino) e che, dopo l'assassinio di Guido, abbia esteso il suo dominio anche su Spoleto. Ma non risulta altrimenti che le due parti del marchesato si siano scisse dopo la riunificazione avvenuta ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] cities. 1200-1500, a cura di L. Martines, Berkeley-Los Angeles-London 1972, pp. 72-103; A. Borlandi, Per la storia del dominio sforzesco sulla Riviera ligure: il caso di Ameglia…, in Arch. stor. lombardo, CIV (1978), pp. 108-173; T. Rogledi Manni, La ...
Leggi Tutto
Famiglia pisana; ebbe larga parte (secc. 11º-13º) nella vita cittadina, ma specialmente negli interessi pisani in Sardegna. I V. occuparono (1215) Cagliari e di là estesero il loro dominio, facendo leva [...] anche su matrimonî con le eredi di giudicati sardi. Nella seconda metà del sec. 13º i V. sono signori della Gallura e di un terzo del giudicato di Cagliari. Furono guelfi e quasi sempre in contrasto coi ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
Adriana Campitelli
Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio di Pisa, il B. venne talora [...] ricordato come pisano. Non si conosce la data precisa della sua nascita: le prime notizie a lui relative si riferiscono infatti all'anno 1380, quando venne inviato ambasciatore del Comune di Pisa a Firenze. ...
Leggi Tutto
Mamari Kulibali
Re (faama) di Segu, nell’od. Mali (m. 1755), fra il 1712 e il 1755. Impiegò un esercito di schiavi (tonjon) per ampliare e consolidare il dominio della dinastia bambara Kulibali (o Massassi) [...] fondata nel 17° sec. da Kaladian (1652-1682). Il potere di Segu si estese fino a Timbuctu, Djenne e Bamako, includendo bambara, bozo, e . Espulse una serie di gruppi rivali, inclusa parte del clan regale, ...
Leggi Tutto
Jagan, Cheddi
Politico della Guyana (Port Mourant 1918-Washington, D.C., 1997). Di origine indiana, nel 1950 fondò il Partito progressista popolare (PPP) multietnico e in opposizione al dominio britannico. [...] Divenuto primo ministro dopo le elezioni del 1953, fu rimosso dagli inglesi come comunista. Con la vittoria del PPP (1961) fu nuovamente primo ministro fino al 1964. In seguito fu all’opposizione come ...
Leggi Tutto
Uomo politico e cospiratore (Milano 1785 - Hospenthal, Uri, 1846). Sposò nel 1806 Teresa Casati, e benché la moglie fosse legata alla corte vicereale, si fece notare come uno dei più tenaci avversarî dell'influenza [...] a Parigi presso le potenze alleate per rivendicare l'indipendenza lombarda; fallita la missione e affermatosi il dominio austriaco in Lombardia, Federico compì viaggi (1816-18), stringendo rapporti coi liberali francesi. Rimpatriato nel 1819, si ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...