ATENOLFO
Nicola Cilento
Figlio di Landolfo I, appartiene alla dinastia "capuana" dei principi di Capua-Benevento, potentati che erano stati riuniti in un solo dominio dal 900 ad opera di Atenolfo I. [...] Va tuttavia osservato che questi principi, e i loro successori, nei documenti son detti Langobardorum gentis principes e non propriamente principi di Capua o di Benevento.
A. III risulta associato al padre ...
Leggi Tutto
Imperatore musulmano d'India (Delhi 1728 - ivi 1806), della dinastia dei Moghūl. Salito al trono nel 1759, il suo lunghissimo regno vide la definitiva affermazione del dominio inglese in India. Egli stesso [...] visse negli ultimi anni sotto la tutela diretta, appena dissimulata, della Compagnia delle Indie ...
Leggi Tutto
Ahmad Shah
Sovrano dell’Afghanistan (dal 1747 al 1773), fondatore della dinastia Durrani, che tenne il potere fino al 1842. Dopo la morte di Nadir Shah, assunse il dominio dell’Afghanistan, appena staccatosi [...] mai a occupare interamente e stabilmente. Approfittando della debolezza della dinastia Mughal, in sette spedizioni A.S. si spinse fino al centro dell’India, dove però non stabilì un dominio regolare, a causa della resistenza dei sikh e dei maratha. ...
Leggi Tutto
Bonfadini, Romualdo
Uomo politico (Albosaggia, Sondrio, 1831 - Sondrio 1899). Di idee democratiche prese parte, ancora studente, alle Cinque giornate di Milano. Dopo la restaurazione del dominio austriaco [...] in Lombardia, conseguì la laurea in giurisprudenza a Pavia. Recatosi a Parigi nel 1855, conobbe Daniele Manin e si allontanò dalle posizioni democratiche dei suoi primi anni per aderire agli ideali monarchici ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] giorni dopo assumeva il potere. Il fratello Giovanni lo coadiuvò per le funzioni militari.
Nei dieci anni che durò questo dominio milanese l'A. esercitò con prudenza e con tatto il potere, mentre il Moro rispettava, almeno formalmente, l'autonomia ...
Leggi Tutto
Cardinale e protonotario apostolico genovese (n. 1435 - m. 1497). Irrequieto e ambizioso, seppe ben presto farsi considerare capo della famiglia, indirizzandola a una politica ostile al dominio sforzesco. [...] Nel 1477, dopo una congiura che espulse gli Sforza, ebbe la carica di capitano del popolo ma appena per un mese: ritornati gli Sforza, il F. fu confinato a Milano e poco dopo imprigionato, per aver preso ...
Leggi Tutto
Storico e archeologo (Livorno 1769 - Firenze 1844). Dopo aver viaggiato a lungo in Europa, si dedicò a studî storico-archeologici e scrisse L'Italia avanti il dominio dei Romani (1810; 2a ed. 1822, più [...] volte ristampata e tradotta anche in francese, in 4 voll. con atlante in foglio di antichi monumenti), e la Storia degli antichi popoli italiani (1832, in 3 voll. con atlante di monumenti). Nel 1844 pubblicò ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico bulgaro (Tărnovo 1827 - Sofia 1895). Insegnante, fu tra le figure più eminenti nella lotta per l'indipendenza nazionale; dopo la liberazione dal dominio ottomano (1878) fu uno [...] dei capi del partito liberale, ministro della Pubblica Istruzione e degli Interni. Svolse un'intensa attività di filologo, folclorista (raccolse oltre 17.000 proverbî), traduttore; diresse riviste letterarie, ...
Leggi Tutto
Generale cinese (n. 32 - m. 102 d. C.), fratello dello storico Ban Gu. A partire dal 73 condusse spedizioni vittoriose in Asia Centrale, dove instaurò l'alto dominio cinese e di cui fu nominato nel 91 [...] "protettore generale" ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Demmin, Pomerania, 1164) di Adolfo I, gli successe nel 1128, ma perse la contea per la sua adesione ai guelfi. Riacquistato nel 1142 il suo dominio, fu in Italia con Federico Barbarossa (1159), [...] poi aiutò Enrico il Leone nella sua guerra contro gli Obotriti (1164) e morì in battaglia ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...