Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] dei conti locali, il problema difensivo non sembra essere stato oggetto di grande attenzione. Al contrario, l'unione dell'Angiò ai domini della corona, nel 1204, comportò, dopo il 1230, la costruzione di una fortezza reale e di una vasta cinta urbana ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] il rimprovero, rivoltogli da Lisippo (Plut., De Is. et Osir., 24), il quale volle mantenere il suo eroe nei limiti del dominio terrestre e lo presentò armato soltanto della lancia. E, con Alessandro, A. dipinse i compagni: Antigono e Clito a cavallo ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] come capitale Virunum, sino a quando, nel 511, Teodorico la portò a Teurnia, e nel 568 il dominio longobardo in Italia si estese all'ultimo lembo della dominazione gota nella valle dell'alta Drava.
La provincia norica era limitata a N dal corso del ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] sec. 13°, da un tipo d'impianto libero e adattato alle caratteristiche del terreno si era passati al tipo, poi divenuto dominante, a pianta rettangolare, con quattro ali disposte intorno a una corte interna, talvolta con gallerie a mo' di chiostro, e ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] 'epoca di Giacomo Lainez. Il governo ..., Roma 1964, p. 494; F. Chabod, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio diCarlo V ..., in Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'opoca di Carlo V, Torino 1971, ad Indicem; G. Moroni ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] compiuta da Apries d'Egitto (588-68 a. C.). Durante il periodo persiano S. fu governata da principi locali che dominavano su numerose città fenicie (Herod., viii, 67) e pagavano tributi al Gran Re (Herod., iii, 91); Diodoro afferma esplicitamente che ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] contro i Tochari. Ad Artabano successe il figlio Mitridate Il (123-88 a. C.), che ristabilì pienamente il dominio parthico in occidente riducendo Ispaosine a riconoscersi vassallo degli Arsacidi, annettendosi cospicui distretti dell'Armenia, mentre l ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] rioccupata dagli Spagnoli, fu duramente taglieggiata e il 31 dic. 1526 un decreto di Carlo V la assegnò definitivamente al dominio estense. Il fedele capitan Boccalino si vide sequestrare casa e poderi, dovette lasciare la città e, almeno dai primi ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] deductio dell'anno 194. Col manifesto scopo di tenere a freno i ribelli Picentini, poteva giustificarsi questo nuovo diretto dominio romano nel golfo, che già fu di Paestum, senza suscitare diffidenze da parte delle vicine colonie e città alleate ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] afghane caddero sotto l'influenza iranica; i prìncipi Kuṣāṇa continuarono a governare, ma sotto la sovranità dei Sassanidi. Il loro dominio, interrotto a metà del V sec. dall'invasione degli Unni eftaliti, o Unni bianchi, doveva poi durare fino all ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...