Marchi, Virgilio
Alessandro Cappabianca
Architetto, scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Livorno il 21 gennaio 1895 e morto a Roma il 30 aprile 1960. Formatosi come architetto [...] il controllo della forma artificiale sull'autenticità, ritenendo che la ricostruzione in interni, anche dei paesaggi, giovasse al dominio della luce (in qualunque ora del giorno) nonché alla stilizzazione, contro ogni piatto mimetismo.
Ciò nonostante ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] fasce l’irrigazione, fatto decisivo, ora e in passato, nella vita di questa regione, è stata ed è oggi più agevole.
Il clima dominante nella pianura è continentale; la temperatura media annua di Baghdad è di 22,4 °C (con scarti da 35,5 °C in luglio ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] 17° sec. la guerra di Candia si concluse nel 1671 con la caduta di C. nelle mani dei Turchi, il cui dominio segnò un’ulteriore decadenza dell’isola, che di fronte all’oppressore vide rinascere un vigoroso sentimento nazionale, manifestatosi con le ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] Malatesta, con cui la storia di R. si confuse fino al 1500, quando la città fu presa da Cesare Borgia. Dopo breve dominio veneziano (1503-09), R. passò sotto il governo diretto della Chiesa. Occupata dagli Austriaci (1814) e poi per breve tempo da ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] nelle costruzioni adrianee sono usati, accanto ai sistemi tradizionali, l'opus incertum e il laterizio. Quest'ultimo e l'opera listata diventeranno dominanti dal IV sec. d. C. in poi, ma continuerà ad essere in auge almeno fino al V sec. d. C. anche ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] e Laterza sono di tipo indigeno, anche se con inclusione di qualche vaso greco; né sembra che, anche in età posteriore, il dominio diretto di T. si sia esteso maggiormente verso l'interno, anche se l'influenza artistica e commerciale di T., in tutta ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] , la residenza dei Lascaridi, sorse un grande palazzo e una possente cittadella. Non meno importanti la fortezza di Tripolis che domina il corso del fiume Meandro e numerose altre opere analoghe a guardia dei confini dell'impero anatolico. A Giovanni ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] il Beveland settentrionale e meridionale. Il figlio di Guglielmo II, Fiorenzo V (1256-1296), riuscì ad annettere al suo dominio la Frisia occidentale e ai confini della regione fece innalzare cinque fortezze, di cui si conservano solo il Muiderslot a ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] del sec. 10° la prima aveva novecento bagni e più di cinquecento moschee.
Arte nasride: 13°-14° secolo
Dopo le dominazioni degli Almoravidi e degli Almohadi - berberi africani che riuscirono a impadronirsi dell'Andalus e a fare di Siviglia la loro ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] , 'Abd al-Mu'min non richiamò le sue truppe dalla penisola, annettendo di fatto ai territori africani anche quelli andalusi. Su un dominio così vasto egli stabilì due capitali, una maghrebina a Marrakech e una andalusa a Siviglia e rinnovò l'assetto ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...