Arte e letteratura
Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, [...] , il n. dà una netta e rigorosa configurazione alla tendenza, propria di tutto il Romanticismo, ad aprire all’arte il grande dominio del vero; fa propri i dati della scienza biologica (ereditarietà) e sociologica allora in auge; si propone scopi di ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (4.919.074 ab. nel 2017). Capitale dal 1923. È situata sul luogo dell’antica Ancyra, nel cuore dell’Anatolia, in posizione centrale assai favorevole, come appare dalla sua passata importanza [...] (620). Dal 641 alla prima metà del 9° sec. fu oggetto di ripetute incursioni arabe; alla fine dell’11° sec. divenne dominio dei Turchi Selgiuchidi, dal 1354 degli Ottomani.
I monumenti più antichi, come la colonna onoraria di Giuliano, i resti di S ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] ) dove, tra il 923 e il 950, fondò un nuovo regno conosciuto come Tod Ngari (sTod mNga'.ris, "il Dominio Occidentale" o "l'Alto Dominio"). Si assiste dunque ad una sorta di trasferimento della dinastia di Yarlung verso l'area del monte Kailasa. Il ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] in questa provincia non durano più di cento anni. Nel corso del VII sec. la Cirenaica cade sotto il dominio degli Arabi. Da prima tale dominio è solo politico, per ciò non contrasta la continrntà di vita dei centri urbani cristiani. Ma nel sec. XI ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Academy, 1927), London 1931; W. Neuss, s.v. Apokalypse, in RDK, I, 1937, coll. 751-781; F. van der Meer, Maiestas Domini. Théophanies de l'Apocalypse dans l'art chrétien (Studi di Antichità cristiana, 13), Città del Vaticano 1938; s.v. Apokalypse, in ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] dopo la suddivisione dell'Impero, nonostante i costanti tentativi da parte del patriarcato di Costantinopoli di riassorbirli sotto il proprio dominio. A partire dal sec. 6°, solo la diocesi di Salonicco venne annessa alla Chiesa d'Oriente. Per questa ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] e lo sviluppo delle costruzioni nell’età industriale e postindustriale è stato nella maggior parte dei casi caratterizzato dal dominio delle regole di mercato. La tecnologia, nella fase di diffusione e consumo della cultura architettonica moderna, ha ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] o controllato da S., quali nuove città abbia fondato e quali vie abbia percorso tànto nell'estendere il suo dominio quanto nel diffondere i suoi prodotti e le mercanzie, che importava dal Mediterraneo orientale, sono argomenti sempre discussi sulla ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] così l'avanzata verso l'Asia Minore. Con la conquista di Persepoli e la morte di Dario nel 330, divenne l'incontrastato dominatore di tutto l'impero persiano; si volse ancora verso l'India, ma la stanchezza dei soldati lo costrinse a interrompere il ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] quanto fecero successivamente i Longobardi, in mano ai quali il T. passò nel 590. Nel 774 il T. cadde sotto il dominio franco ed entrò a far parte della marca lombarda del regno dei Franchi, quindi sotto gli Ottoni divenne parte dell'impero germanico ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...