Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] divise ufficiali sia dell'abbigliamento per il tempo libero assegnati agli atleti. La moda, secondo le forme e le tendenze dominanti, interviene con puntuali operazioni di restyling che aggiungono a ciò che è necessario, alla funzione per cui i capi ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] " indicherebbe il suo luogo di nascita, l'odierna Vrana, vicino a Zara in Dalmazia, in quel periodo parte del dominio veneziano.
Secondo alcuni studiosi il L. fu fratello dell'architetto Luciano Laurana, figlio dell'orefice e scultore Martino di ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] ma il periodo di maggior sviluppo, di L. fu nei secoli VI e V a. C., quando la città estese il suo dominio sopra un largo territorio dal Mare Ionio al Tirreno, comprendente anche le città di Metauros, Medma, Hipponion; nello stesso tempo sostenne con ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] . C.). Nel 315 a. C., T. fu teatro della guerra fra Sanniti e Romani presso la rupe di Lautulae. Consolidatosi il dominio romano, la città- nella quale, frattanto, il nome latino di Tarracina aveva preso il sopravvento sul volsco Anxur- cessò di aver ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] pisani in carica e l'asserita esultanza del Comune pisano per avere scampato il pericolo di perdere il dominio della Sardegna (secondo l'analisi di Banti, 1983) potrebbero confermare questa interpretazione.
Nell'ambito dei lavori di rinnovamento ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] donazioni da parte delle famiglie nobili della città e dei dintorni.Dal 1223 al 1420 la città fu sotto il dominio feudale dei conti di Limburgo, appartenenti alla casa degli Isenburg, che si insediarono nel castello apportandovi numerose modifiche; a ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] La città dopo aver lottato, forse infelicemente, contro gli Assiri nel XII sec. a. C. dovette subire, intorno al X sec., un breve dominio di Karkemish, come indicano la stele del re Sasa e l'iscrizione di Gürün. Sul finire del IX sec. Menua di Urartu ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] . Furono quindi soprattutto il bisogno finanziario e il vantaggio commerciale che spinsero Traiano, nel 105, ad assicurarsi il dominio diretto della regione, dalla quale fu staccata la zona di Damasco, annessa alla Siria, e a costruirvi una ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] un'alleanza con Sparta durante le guerre peloponnesiache e la distruzione subita per opera degli Ateniesi, passa sotto il dominio persiano.
Nel IV sec. una grande attività edilizia è documentabile a Larisa. Una nuova cinta di mura viene ricostruita ...
Leggi Tutto
SINOPE (Σινωτιη, Sinope)
Red.
C. Saletti
Città e porto sul Mar Nero. La tradizione mitografica riconnette il nome Σινώπη con un'amazzone (per altri invece l'eroe fondatore sarebbe Antolykos), e riconosce [...] Nel sec. III sosteneva i suoi commerci con l'aiuto dei Rodî, che la salvarono verso il 220 dal cadere sotto il dominio di Mitridate II del Ponto. Ma l'avanzata dello stato pontico, fattasi inevitabile, portò alla sua conquista nel 183: S. divenne la ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...