KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] del quale Serbi e Albanesi si erano avvicendati nel possesso di K., conquistassero definitivamente la città, imponendo un lungo dominio che si sarebbe concluso solo nel 1918.
Bibl.:
Fonti. - Le Synekdèmos d'Hiéroklès, a cura di E. Honigmann (Corpus ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] ' affetti "da dolori, da malaria, da malattie di fegato o da rogna" e bisognosi di cure termali. Sotto il dominio napoleonico, la gestione dell'intero complesso viene affidata a una commissione di quattro cittadini, di cui uno designato dai monaci e ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] . Del 1888 sono il Retrato Ecuestre del Libertador, nel Consejo della Città di Valencia, e La Caridad, dove raggiunge il dominio del chiaroscuro e s'intravede la pennellata libera, da virtuoso, che, insieme con il disegno agile e il colore gioioso ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] santo, a E della quale si apre la cappella della Madonna Mora, che si trova all'incirca nell'area di S. Maria Mater Domini, la primitiva chiesetta francescana, ove era stato sepolto il corpo di s. Antonio nel 1231. A N di essa, nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] convenzionale del c.d. panneggio bagnato, di origine bizantina, pone molti di questi artisti in relazione con la corrente dominante della pittura europea, ma i legami stilistici con un'area estesa dalla Germania alla Sicilia e alla Spagna non sono ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] spigolose e angolate e nella determinazione delle coperture, ricondotte dalla tradizione ingegneristica delle volte leggere al dominio dell'espressione architettonica. Facendo continuare la piazza pedonale dentro l'immenso foyer in vetro, il teatro ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] carestie.
Tali considerazioni non sono generalizzabili: in alcune regioni dell'Inghilterra, che pure avevano subito, con la dominazione romana, l'introduzione di una tecnologia costruttiva basata sull'uso della pietra o del laterizio prodotto in loco ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] 1261 avevano ricostituito al C. il dissolto califfato abbaside, assicurandosi il controllo della Mecca e di Medina ed estendendo il proprio dominio a E fino all'Anatolia, a S fino alla Nubia e a O fino alla Libia. Per tale ragione vollero affermare ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] sec. 12°, che con molta probabilità utilizzarono manodopera islamica ancora presente sull'isola anche dopo la caduta del dominio islamico. Esempi precedenti alla Zisa si possono ritrovare in ambiente iranico e precisamente nel palazzo ghaznavide di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] il partito ufficiale d’opposizione. Entrato in vigore nel 1994 il NAFTA (➔), la scena politica canadese continuò a essere dominata dalla questione del Québec, dove si tenne un referendum (1995) che sancì la sconfitta dei secessionisti.
L’azione del ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...