SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] califfi almohadi nel campo della fortificazione furono dovute all'elezione di S. (567 a.E./1171) a capitale del loro dominio, che si estendeva lungo entrambi i lati dello stretto di Gibilterra.Nell'area palatina i primi interventi realizzati da Abū ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] , Tărnovo, divenne il centro economico e culturale del secondo regno bulgaro. Nella prima metà del sec. 13°, durante la dominazione latina di Costantinopoli, essa ricoprì un ruolo guida in tutta l'Europa sudorientale, in qualità di massimo centro del ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] , invece, predomina il concetto di programmazione dell'immagine, voluta da Matilde di Canossa una volta posto fine al dominio imperiale, e dei sistemi operativi dell'officina wiligelmica. Lontana da questo dibattito appare la restituzione proposta da ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] nel 1282) in città, T. vedeva ridimensionate le sue autonomie comunali ed entrava definitivamente nella tutela signorile. Durante il dominio del ramo degli Acaia, per iniziativa del principe Filippo I di Savoia (1294-1334), venne realizzata la prima ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] rivendicò con successo dai Veneziani il possesso di C., ratificato con il trattato di Ninfeo del 1261. Seguirono due periodi di dominazione genovese (il primo dal 1307 al 1329, il secondo dal 1346 al 1566, anno della conquista turca), durante i quali ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] sveva, ne documenta anche il momento della massima maturità, cui solo la fine, con la morte di Manfredi, della dominazione sveva impedì ulteriori sviluppi in terra meridionale.
Bibl.: E. Bertaux, I monumenti medievali della regione del Vulture, NN 6 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] menzioni di Cipro in documenti ittiti (Böghazköy), egiziani (Tell el-‛Amārnah), della Siria (Rās Shamra) non indicano di necessità dominio egiziano o ittita sull'isola.
Bibl.: St. Casson, Ancient Cyprus, Londra 1936; G. H. Hill, A History of Cyprus ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] del battistero, o Ferrara, ove in S. Antonio in Polesine opera il protogiottesco Maestro della Passione.Allentatasi la dominazione pontificia a seguito dell'esilio del papa in terra di Francia, la regione divenne il teatro privilegiato dello scontro ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] e di Viterbo, ambedue le iniziative s'inscrivono nel quadro di riconquista dei territori dell'Italia centrale assoggettati al dominio della Chiesa, azione culminata con l'istituzione dei vicariati delle Marche, dell'Umbria e della Tuscia tra l'estate ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] anni di occupazione veneziana, la condizione degli abitanti fu di grande disagio e il metropolita Simeone protestò per la miseria dominante. La conquista turca del 1430 condusse gli abitanti a condizioni ancora peggiori e segnò l'aprirsi di una fase ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...