Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] clipei contenenti busti di Giove Ammone, ma anche di divinità proprie del mondo celtico (Cernunnos), a simboleggiare il dominio di Roma sulla parte orientale e su quella occidentale del mondo conosciuto. Nel monumento romano restano numerosi avanzi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] momento in Egitto per i propri commerci. A questa fase risale la fondazione del santuario di Cibale a Nisì.
Caduta sotto il dominio persiano, Lesbo fu tributaria di Ciro e nel 499 a.C. si unì alla rivolta ionica contro i Persiani partecipando con 70 ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] anteriore al IV secolo. È probabile che la personalità di V. si sia formata a contatto con quella di Turan, durante la dominazione etrusca su Roma e sul regno latino. Ma Turan non è la sola ad evocare nell'Italia centrale la presenza dell'Afrodite ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] che iniziarono poco dopo l'avvio dell'indipendenza (1834), furono occasione per cancellare non solo le tracce del dominio turco, ma anche tutte le fasi postclassiche vissute dalla cittadella ateniese. L'anastilosi, cioè la ricomposizione di colonnati ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] 56): Policrate avrebbe pagato la ritirata dei Lacedemoni che assediavano il porto di S. pagandoli con stateri falsi.
All'epoca del dominio ateniese (439-408) compaiono tetradracmi con gli emblemi di Atene. La testa di Hera adorna di stephàne si trova ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] fatto che la storia dell’Argolide si confonde con quella di Argo a partire dal IX sec. a.C. Sotto la sua dominazione, che si espresse con la costruzione di un grande santuario di Hera nel margine orientale della pianura presso il vecchio sito miceneo ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] e si diffondono dalla Crimea all'Europa centro-occidentale, essendo tale uso accolto presso le élites germaniche che subirono il dominio di quella popolazione, cioè nell'ambito del c.d. Attila Reich. Questo peculiare ruolo del c. non desta meraviglia ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] De bello Gothico, III, 3) inoltre, attesta l'esistenza, in età gota, della fortezza di castel S. Pietro, in posizione dominante sulla collina di Verona a sinistra dell'Adige, finalizzata a un'ultima resistenza quando la città bassa veniva espugnata e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] Per quanto concerne il dio Sole ne deriva che il lago del Fayyum deve essere paragonato a sua madre e considerato come il suo dominio notturno, il luogo dove s'immerge la sera a occidente, dove nuota nel corso della notte come un coccodrillo e da cui ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] dei Feaci.
A Itaca si è creduto di riconoscere il palazzo di Odisseo nei resti sulla collina di Pelikata, che domina le tre baie di Aphales, Polis e Phrikes. Tuttavia non sono stati rinvenuti resti significativi a parte una possibile cinta ciclopica ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...