Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] Agatocle, che dal 317 al 289 a.C., divenuto il nuovo tiranno di Siracusa, fa entrare la città e i suoi domini nel novero delle grandi potenze mediterranee del tempo, alla stregua dell’Egitto tolemaico e della Siria.
Il tramonto della Sicilia greca ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 1988, Mainz 1988.
Arte . − La nascita di una coscienza nazionale per la liberazione da cinque secoli di dominio ottomano coincide alla fine dell'Ottocento con il risveglio dell'arte figurativa albanese. Questo accade prevalentemente in pittura, ove ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] e di T. Mannoni hanno aperto la strada agli studi del materiale ceramico medievale, "non più lasciato al puro dominio della storia dell'arte, dell'antiquariato e del collezionismo". Nell'ultimo trentennio lo sviluppo degli studi, in continuo e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] legittimità vi era anche il fatto che le città sante di Mecca e Medina erano presto entrate a far parte dei loro domini, che al massimo della loro espansione si estendevano dall'Ifriqiya all'Arabia e dalla Siria alla Nubia. In pochi anni l'Egitto ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] uccelli e i simboli solari (Giyan IV). Alla fine del III millenmo a. C. una parte delle tribù lullubee si unì sotto il dominio del re Anubanini, al nome del quale sono legati i tre rilievi su roccia di Sari-Pul a occidente di Kermanshah. Il rilievo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] questa data gli Hafsidi, sotto il comando del sultano Abu Faris, tornarono ad amministrare direttamente la regione. Il dominio del potente emiro dell'Ifriqiya sarebbe durato tuttavia solo fino al 1460, quando un altro capo berbero, Shaykh Mansur ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] , che Muqaddasi chiamava ancora Mare dei Rum, cioè "Mare dei Romani", i traffici subirono alterne vicende, in quanto il dominio marittimo dei musulmani era contrastato dai Bizantini, il cui declino data dal IX secolo, ma a loro volta le flotte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] e monete Vishnukundin.
Il sito di P. subisce un inesorabile declino nel periodo IV (X-XVI sec. d.C.) con la dominazione musulmana; l'area viene fortificata con imponenti mura di pietra, a causa della posizione strategica a ridosso del fiume Dham. La ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] una nuova Atena, di cui le fonti non testimonierebbero del resto l'esistenza in tale periodo. Le imprese edilizie del dominio pisistrateo già da tempo sono state illustrate e sono abbastanza chiare e note nei loro termini. Va ricordato, tuttavia, che ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] dalle divinità ctonie sulle sementi della comunità.
D. è, con Quarley Hill,Bury Hill e Figsbury,uno dei quattro hillforts che dominavano un’altura tra i fiumi Bourne e Test. L’occupazione è attestata per tutti e quattro già nella prima età del Ferro ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...