TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] marcata da tracce di incendio e distruzione: sono le prove evidenti della spedizione di Sennacherib contro T., seguita da un periodo di dominio assiro che dura fino alla caduta di Ninive. Nel VI sec., durante il quale è attestato in Cilicia un regno ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] prevalgono i Franchi e i Burgundi. All'alba del VI sec., Clodoveo, re dei Franchi, pone fine all'ultimo vestigio di dominio romano. La cultura romana, lungamente elaborata in associazione con la comunità dei popoli celtici, trasmise peraltro ai nuovi ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] , La Corse dans l'antiquité et le Haut-Moyen-Age, Parigi 1907; E. Pais, Storia della Sardinia e della Corsica durante il dominio romano, Roma 1923; M. C. Ascari, La Corsica nell'Antichità, Roma 1942; F. Benoït, Les fouilles d'Aleria et l'expansion ...
Leggi Tutto
KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] , edificato probabilmente nel secondo venticinquennio del III sec. a. C. A questo stesso tempo, di una generazione posteriore al dominio di Lisimaco (323-281 a. C.) sulla Tracia, dobbiamo datare la pittura murale della tomba di Kazanlăk.
Nella tomba ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] Teotihuacán, la potente città del Messico centrale che tra il 2° e il 7° sec. d.C. esercitò il suo dominio su gran parte della Mesoamerica: lo testimoniano la presenza di vasellame in stile teotihuacano, i motivi iconografici di chiara derivazione ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] addirittura venduta a Gian Galeazzo Visconti (per poi tornare indipendente nel 1402), e conquistata nel 1406 da Firenze.
Dal dominio mediceo alla Seconda guerra mondiale
Con il ducato e il granducato mediceo, P. ha una decisa ripresa. Protetta dalla ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] la svolta artistica nell'età di commodo. - 1. Adriano (117-138 d. C.). - Sino a quando lo studio dell'arte romana fu dominato dai pregiudizi accademici e non affrontò il tema con adeguati mezzi di critica storica, l'età di Adriano, insieme all'età di ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] fiume Pangani, sembra tuttavia più probabile. Sempre secondo il Periplo, Raphta e la costa meridionale dell'Azania erano sotto il dominio del regno di Saba e Himyar in Arabia. Nella Geografia di Claudio Tolemeo, scritta verso la metà del II sec. d ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Paris 1995; D. Vera, Dalla "villa perfecta" alla villa di Palladio: sulle trasformazioni del sistema agrario in Italia fra Principato e Dominato, in Athenaeum, 83, 1-2 (1995), pp. 189-211, 331-56; G. Volpe, Contadini, pastori e mercanti nell'Apulia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] dei Khadga; nella seconda metà dell'VIII secolo, i Pala occupano il Bengala e il Bihar e perpetuano il proprio dominio fino agli inizi dell'XI secolo. Si tratta di un periodo opulento, caratterizzato in particolare dallo sviluppo di grandi complessi ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...