Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] ormai con il consenso di quasi tutti gli studiosi con il sito di Mileto, per un certo periodo fu sottoposta al dominio di Khatti; ciò potrebbe spiegare la presenza in questo sito di una fortificazione di tipo hittita. Ancora oggetto di discussione è ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] 238), e con gli attacchi di Dionisio a Pyrgi (384 a. C.) all'Elba e alla Corsica, l'Etruria perde il dominio del mare. Anche se dapprima una resistenza etrusca agisce ancora sopra un piano internazionale, contro i Siracusani e contro i Cartaginesi, i ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] con Astypalaia, l’antica capitale dell’isola. A Palatia, un piccolo tempio dorico del V sec. a.C. dedicato a Demetra domina le rovine di un’acropoli cinta da mura. Più a sud sono stati scoperti un piccolo teatro ellenistico e due templi dorici ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] , simboli di autorità e potere spirituale per tutto il periodo Dong Son. Questo episodio segnò l'esordio del dominio diretto degli Han in Vietnam e i successivi 150 anni furono caratterizzati dall'adozione progressiva dei costumi, dell'ideologia ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] , ai Templari e ai Frati Gaudenti. La fazione ghibellina prevalse durante il regno di Federico II e nel periodo del dominio di Oberto II Pallavicino (1249-1266); la città divenne poi guelfa per quarantacinque anni, dopo l'istituzione di un Consorzio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] isolati regolari e abitazioni secondo modelli costruttivi greci. Tra il 279 e il 277 a.C. la Tracia cade sotto il dominio dei Celti, che governarono il territorio fino al 218 a.C. Il regno dei Celti non comprendeva tuttavia completamente la costa ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] in una lingua sconosciuta. Lo Schliemann tentò di farvi scavi, ma ne fu impedito dalle lotte e agitazioni contro la dominazione turca. Gli scavi regolari furono iniziati nel 1900 da A. J. Evans e continuano ancora per opera della Scuola Archeologica ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] città.
Nel Trecento venne ampliata la cinta muraria del sec. 12° (costruita, questa, nel periodo di passaggio della città dal dominio dei conti alla corona). Il ruolo strategico avuto da A. durante il conflitto tra Francia e Inghilterra fu causa di ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] , a giovare al C. dopo il suo ritorno in patria (1805). Dal 1806 al 1815, infatti, Napoli fu sotto il dominio francese, prima con Giuseppe, fratello di Napoleone, poi dal 1808 con Gioacchino Murat, e conobbe un periodo di importanti riforme in ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] militare in Gallia, fuori dal territorio massaliota, nei pressi di un minutissimo oppidum celtico (Entremont), e in condizione di dominare le bocche del Rodano: Aquae Sextiae (Aix-en-Provence). Nel 121 a. C. Sestio Calvino sbaragliò gli Allobrogi e ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...