ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] le diagonali a formare quattro campi trapezoidali. Le scene rappresentate sulla coperta dall'alto verso il basso sono: la Maiestas Domini, fiancheggiata da due angeli; l'Ascensione con Cristo di profilo con la croce astile, due libri (forse l'Antico ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] religiosa. Le due scuole sono mfatti approssimativamente contemporanee e abbastanza vicine geograficamente così da essere sottoposte allo stesso dominio nell'epoca del loro massimo splendore. L'una e l'altra fanno parte dell'impero Kuṣāṇa al tempo ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] breve: le prime appaiono nel corso del VI sec., le ultime nella prima metà del IV; in coincidenza col dominio persiano l'influenza dell'architettura funeraria licia è visibile soprattutto nella vicina Caria. Il Mausoleo di Alicarnasso, ad esempio ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] aderenza a situazioni psicologiche e sociali maturate nell'Impero già durante i primi due secoli dell'èra volgare.
Il dominio romano in S. ereditò appieno il sistema civile, e in particolare la rete e la consistenza poleografica dei Seleucidi ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων)
E. H. Wedeking
Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] da Tucidide (i, 20 vi, 55-59). Sebbene A. e A. non possano essere considerati come liberatori di Atene dal dominio autocratico, non si può negare che il loro operato sia da considerarsi come il simbolo dell'opposizione politica e del sentimento di ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica)
G. Pesce
Antica [...] . (I materiali sono ancora inediti).
Bibl.: A. Lamarmora, Voyage, II, Parigi-Torino 1840, p. 394; E. Pais, La Sardegna prima del dominio romano, in Memorie dei Lincei, Serie 3a, vol. VII, 1881, p. 79; A. Taramelli, Scavi nell'antica B., in Boll. d ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] la reggenza di Baromma Trailokanat (1448-88 d.C.). Il regno di Pegu, a occidente, fu nel corso di vari periodi sotto il dominio di A. e concesse basi commerciali per i traffici con l'India e i Paesi Arabi, mentre le città-stato meridionali, tra cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] e il IV sec. d.C., ma oggi ritenuti non anteriori al VI secolo, vale a dire all'epoca che seguì la fine del dominio Gupta, quando in diverse regioni dell'India crebbe una nuova, importante committenza buddhista. Alcuni di essi vissero fino a un'epoca ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] sfuggenti e i gesti esagitati. Ormai però non si può parlare più di arte i.: siamo infatti in pieno nel dominio dell'arte popolare romana (v. romana, arte).
Monumenti considerati. − Figurine da Ancona: G. Annibaldi, Il Museo Naz. delle Marche in ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] barca dalla prua umana con una creatura, il prototipo di Eracle che lega un mostro a sette teste. In breve, il dominio della poesia fu saccheggiato per trarne dei soggetti, un fenomeno unico nell'arte dell'intero Vicino Oriente.
Fu introdotto un tipo ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...