CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] terza volta la sua c., volle portarne con sé un ricordo per il tempo dell'esilio.Poiché, in generale, il sentimento che dominava gli uomini del Medioevo era la paura, lo spazio esterno delle c., non segnato dall'azione umana, era vissuto come spazio ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] steppa siriana con el-Kowm 2, Qdeir. La pietra scheggiata è dominata dalle punte ovali, a base troncata, e poi dalla punta di dell'area di Advat/Aqev è costituito dal sito D5, dove dominano i microliti a dorso con alta percentuale di lame e lamelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] a nord-ovest) e Jiga Tepe (5 km a est di Dilberjin). Come sappiamo da fonti cinesi, alcuni decenni dopo la fine del dominio greco, nel 130 a.C., la stirpe dei Kushana si impose tra le popolazioni nomadi da poco insediatesi nella regione (Daxia) e B ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] con Samarcanda) e Cira; fu inclusa nell'impero seleucide e, dopo la ribellione di Diodoto (250 a. C.), nel dominio greco battriano (Strab., xi, 11, 2; aggiungiamo che monete di Eutidemo sono state rinvenute in gran numero presso Boukhara). La ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] culti solari non greci (lista in Pauly-Wissowa). In Grecia H. venne venerato particolarmente a Rodi, isola, considerata suo dominio e nel cui porto si elevava la statua colossale, opera di Chares da Lindo (v. colosso); sul continente suoi principali ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] nell'Afghanistan; nel 539 conquistava la stessa Babilonia. Quando poi il suo successore Cambise nel 525 estese il dominio persiano nell'Egitto, si attuò la massima aspirazione politica dell'Oriente antico: l'impero universale, dal Mediterraneo all ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] di grossi blocchi poligonali di pietra, all'interno delle quali si svilupparono le residenze dei monarchi in posizione strategica dominante e dove, in caso di guerra, poteva rifugiarsi e difendersi dai nemici la popolazione della città bassa e del ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] e porta la corona. Questa raffigurazione si riferisce non a tutta la Grecia ma a quella parte di essa che cadde sotto il dominio romano.
Nelle monete adrianee (Adriano visitò l'A. tra il 124-125 ed il 128-129, Spart., Vita, 13, 1) appare coperta con ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] Numerose in questo periodo sono le esportazioni, specialmente nell'isola di Delo, sulla quale P. esercita un vero e proprio dominio artistico; qualche scultura paria è presente anche sull'acropoli di Atene. Anche nel periodo severo la scuola paria di ...
Leggi Tutto
FONDUKISTAN (Funduk-i stān)
G. Ambrosetti
Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] l'India alla Battriana ed all'Asia Centrale, a 120 km da Kābul verso Bāmiyān.
Sulla cima di una montagnola conica dominante la valle sorgeva un monastero buddista, scavato dalla Délégation Archéologique Française in Afghanistan nel 1937 (J. Carl). Il ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...