Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] per l’inerzia e il fiscalismo del governo decadde l’agricoltura, rinacque il latifondo, sparì quasi ogni energia locale.
Sotto il dominio normanno (1059-1198) e degli Svevi (1214-1266), la C. ebbe un governo più fermo e un più stabile assetto sociale ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] di S. Giovanni, che la fortificarono con potenti mura (1391-96). Conquistata dai Turchi nel 1522, rimase sotto il loro dominio sino al 1912, quando fu occupata dalle truppe italiane durante la guerra libica. Divenuta possedimento italiano come parte ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] madīna, densamente costruita e abitata, aveva una forma allungata sull'asse nord-sud: a ovest, nel suo punto più alto, era dominata dalla qaṣaba, dimora del sovrano e sede del controllo militare; a est attraverso il Bab al-Bahr si apriva verso il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] I e di Roma la occuparono e la saccheggiarono, sottraendo le sue opere d’arte. Nel 133 a.C. passò sotto il dominio romano.
Nell’antichità l’isola era uno stato unico: i siti più significativi sono sul versante occidentale, ma ulteriori resti sono ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] Delfi, Delo iniziarono la propria fortuna. Nel 776 a.C., secondo le fonti antiche, si tenne la I Olimpiade. Atene domina culturalmente incontrastata: i suoi vasi sono esportati a Corinto, Egina, Trezene, Delo, Sifno, Thera, Coo, Rodi, Creta, Cipro e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] Khan (1227). Le regioni steppose della Russia meridionale, già occupate da nomadi di stirpe turca, entrarono a tutti gli effetti nei domini dell’Orda (che nel 1342 stabilì la sua capitale a Saraj, sul Volga), ma non i territori governati dai principi ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] ricordato da Hammurapi (1728-1686 a. C.) nel prologo del celebre codice (iv: 60-63). La città dovette passare poi sotto il dominio del regno di Mitanni, se Tushratta (circa 1400-1370 a. C.) poteva dichiarare ad Amenophis III (1413-1377 a. C.) che la ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] .
Le modificazioni dei confini della provincia seguono chiaramente le fasi della conquista: con Claudio l'isola fu in saldo dominio romano sino alla terra dei Briganti, a mezzogiorno del golfo di Solway (Ituna), ma numerose spedizioni furono compiute ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] attuale, a opera di Uqba ibn Nafi, il fondatore di Kairouan nel 670. Il periodo omayyade vide l'estendersi del dominio musulmano fino all'Atlantico e nel 711 le armi musulmane passarono in Spagna, evento che non fu privo di conseguenze nell ...
Leggi Tutto
Vedi GRAMMICHELE dell'anno: 1960 - 1994
GRAMMICHELE
D. Adamesteanu
Sul complesso collinoso di Terravecchia, dominante la vallata del fiume di Caltagirone, in vista della pianura di Leontini e di Catania, [...] d'arte geba. Non si hanno elementi sicuri sulla sparizione del centro, ma è assai probabile che entrò a far parte del dominio di Ducezio, assieme ai centri Morgantina e Motyon.
Bibl.: P. Orsi, Di una città greca a Terravecchia presso Grammichele, in ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...