TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] tentò di rafforzarvi il partito ghibellino: la repressione del tentativo segnò il definitivo passaggio di T. sotto il dominio della Chiesa, esercitato in città attraverso vicari di nomina papale.L'assetto urbanistico che la città ancora oggi presenta ...
Leggi Tutto
(gr. Ξάνθος) Antica città della Licia (Turchia), presso l’od. villaggio di Kinik. Passata sotto il dominio persiano, vi restò fino all’età di Alessandro Magno. Nel 42 a.C. oppose invano resistenza a Bruto, [...] che la distrusse.
Della città, racchiusa da mura (3° sec. a.C.) più volte rimaneggiate che inglobavano due rilievi (acropoli licia, a sua volta circondata da mura più antiche, del 5° sec. a.C., e acropoli ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena centroamericana della famiglia linguistica uto-azteca. All’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il proprio dominio su gran parte del Messico centromeridionale.
Le prime [...] regno di Itzcoatl, Tenochtitlán si unì alle città di Texcoco e Tlacopán in una lega e si rivoltò contro il duro dominio dei Tepanechi. Da questo momento in poi la potenza azteca crebbe rapidamente (fig.): sotto Montezuma I (1440-68), Axayacatl (1469 ...
Leggi Tutto
FATA-FATUM
A. Comotti
Personificazioni divine del destino, sia dei singoli individui (ogni uomo fin dalla nascita è sotto il dominio di un Fatum), che delle famiglie, delle città, delle nazioni.
Raggruppati [...] in trinità sull'esempio delle Mòirai, finiscono praticamente per confondersi con queste e con le Parche, con cui le Mòirai sono identificate. Procopio (Bell. Goth., i, 2520) menziona alcune statue di Tria ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] il nome Verria, ora ufficialmente e comunemente di nuovo Veria. Città macedone nell'odierno distretto di ᾿Ημαϑία. Si trova sul versante orientale del Monte Vermio, presso il più meridionale dei tre passaggi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] annue di 15,9 °C; il mese più freddo, gennaio, ha una media di 7 °C, quello più caldo, luglio, di 25 °C. I venti dominanti sono da N in autunno e inverno, da SO a O in primavera ed estate. I giorni di pioggia risultano, in media, 102 all’anno, per un ...
Leggi Tutto
ACRISIO (᾿Ακρίσιος)
Mitico re di Argo. Scacciò dapprima il fratello Preto, poi si accordò con lui dividendo il regno e dandogli il dominio su Tirinto, tenendo per sé Argo. Sposò Euridice da cui ebbe Danae; [...] da lei l'oracolo aveva predetto che sarebbe nato un figlio che avrebbe ucciso il nonno. Nato Perseo da Zeus, egli lo fece rinchiudere con la madre in un arca che fu gettata in mare. Questo antico mito, ...
Leggi Tutto
ANAPHE (᾿Ανάϕη, Anăphe)
Red.
Odierna Nantio. La più meridionale delle isole Cicladi, situata ad Oriente di Thera.
L'isola fece parte del dominio ateniese e più tardi rappresentò probabilmente un possesso [...] dei Tolemei. Dal 1420 fu possesso delle famiglie veneziane Crispi e poi Pisani fino al 1540. Si ha ricordo del luogo in molti racconti di viaggiatori a cominciare dalle notizie del Buondelmonte che visitò ...
Leggi Tutto
PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
L. Vlad Borrelli
Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] e una piccola acropoli pentagonale in posizione un po' eccentrica. La grande cinta va attribuita probabilmente all'epoca della dominazione di Fere, a cui P. appartenne fino a quando, dopo un lungo assedio, che presuppone quindi l'esistenza delle ...
Leggi Tutto
BRACARA
J. M. Bairrão Oleiro
Città dei Bracari, che abitavano a N del Durius (Douro), nella Gallaecia meridionale; fu un centro importante durante il dominio romano. B. Augusta fu capitale del conventus [...] ; Leite de Vasconcelos, Religióes da Lusitânia, voll. II, e III, Braga 1895; História de Portugal, Barcelos 1928, vol. I (O dominio romano, di Vergilio Correia); A. de Lacerda, História de Arte em Portugal, I, p. 59; Ars Hispaniae, II, Madrid 1947 ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...