Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] ci ammala è il regno del male interiore e politico, instaurato da un diabolico ipnotizzatore che regge i fili delle marionette, il dominio di un chimico sapiente che disgrega le coscienze e fa sembrare vero il falso e bello il brutto, un capo senza ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] ci ammala è il regno del male interiore e politico, instaurato da un diabolico ipnotizzatore che regge i fili delle marionette, il dominio di un chimico sapiente che disgrega le coscienze e fa sembrare vero il falso e bello il brutto, un capo senza ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] convivenza civile oltre che di una piena cittadinanza. Pizzoli conclude ricordando che Serianni riteneva che il «non pieno dominio della lingua italiana» dovesse essere ascritto nel novero di quegli ostacoli alla cui rimozione ci vincola l’art. 3 ...
Leggi Tutto
Bisogni e sostenibilitàPer l’etica classica la temperanza è la virtù morale che consente un equilibrato soddisfacimento dei bisogni e degli appetiti naturali. Se nella Repubblica Platone afferma che la [...] temperanza (sōphrosunē) si realizza nel dominio ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] di Calvino sta proprio nell’aver intuito la crisi della parola e, oggi, la sua preziosa eredità è di dominio comune perché è contenuta nello scrigno dei suoi numerosissimi scritti. Biblio-sitografia di riferimento1) B. Cottafavi, Italo Calvino per ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] culturali e modalità espressive in cui si incontrano spinte “alte” mal realizzate, che cozzano con uno scarso dominio della scrittura e delle strategie testuali (2007, p. 203).Ciò comporta, prosegue Malagnini, chel’italiano semicolto, appartenente ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] nel paesaggio digitale contemporaneo.Nel primo capitolo, l'attenzione si sposta verso un'istanza specifica della presenza di Manzoni nel dominio digitale, o meglio, la sua assenza durante la pandemia di COVID-19. Il titolo del capitolo L’idea s ...
Leggi Tutto
Se il Neorealismo aveva liberato il film dalla gabbia aristotelica del racconto classico fondando la poetica del cinema moderno, Pasolini all’inizio degli anni Sessanta riporta a suo modo il cinema italiano [...] nel dominio del mythos, avviando un percors ...
Leggi Tutto
Alla fine del V secolo a.C. Atene era all’apice della sua potenza commerciale e del suo prestigio culturale. Il dominio sul mare assicurato dal governo democratico faceva affluire in città i beni più esotici [...] e il porto del Pireo pullulava di stranie ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...