Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] di senso globale; scrivere un testo, dunque, a maggior ragione se complesso, richiede delle competenze specifiche, segnatamente, appunto, il dominio della dimensione testuale (cfr. Ferrari, 2014, p. 35 e Palermo, 2013, p. 25 e sgg.). La domanda che ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] e gli ordini professionali considerano gli studenti impreparati per gli studi superiori o per le professioni che richiedono il dominio della lingua italiana nella sua forma più strutturata: quella che si è sviluppata soprattutto con la scrittura ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] significato generati da una medesima parola latina. Per esempio, il verbo salīre ‘saltare’ è presente in tutto il dominio romanzo ma con significati molto distanti tra loro: italiano salire, francese saillir ‘sporgere, risaltare’ (l’italiano saliente ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] di alcuni, si devono indagare le parole, si devono scegliere accuratamente e dove mancano inventarle: difendere il linguaggio dal dominio di pochi affinché sia al servizio di tutti.In effetti, termini come alternativo o tradizionale sono usati per ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] ...Non il centro del quadrato ti alletti.La filigrana non difende il ragnodalle insidie dei colpi,la ragnatela è un dominio effimero,cércati invece l'angolo senza lusinghe,non quello dei «secondi»che ti consigliano dall'esterno.Loro non si trovano ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] poiché spesso sono sinonimo d’emarginazione. Se le istituzioni non agiranno per tempo, le periferie sprofonderanno nel totale dominio mafioso?«Sì, esattamente. Sulle periferie bisogna cambiare la logica. Non bisogna concepirle come l’ultima parte di ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] stesso ricettario, ormai di grande fortuna, di Pellegrino Artusi, come si legge nella dichiarazione di Paolo Monelli in Barbaro dominio (Monelli 1933: 203): Preghiamo i cuochi e i trattori di consultare ogni tanto il vocabolario, e i vecchi libri ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] ci ammala è il regno del male interiore e politico, instaurato da un diabolico ipnotizzatore che regge i fili delle marionette, il dominio di un chimico sapiente che disgrega le coscienze e fa sembrare vero il falso e bello il brutto, un capo senza ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] ci ammala è il regno del male interiore e politico, instaurato da un diabolico ipnotizzatore che regge i fili delle marionette, il dominio di un chimico sapiente che disgrega le coscienze e fa sembrare vero il falso e bello il brutto, un capo senza ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] convivenza civile oltre che di una piena cittadinanza. Pizzoli conclude ricordando che Serianni riteneva che il «non pieno dominio della lingua italiana» dovesse essere ascritto nel novero di quegli ostacoli alla cui rimozione ci vincola l’art. 3 ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...