Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] culturale e sociale impellente:Il fatto è che la mentalità maschilista è ancora dominante. Ma perché l’uomo si convinca di quanto la sua posizione di dominio è logicamente e moralmente insostenibile, occorre scaraventarlo in un mondo dove i ruoli ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] » senza sapere «chi finirà nel fiume», è Franco Fortini, Sereni aveva in fondo già risposto, in versi, in uno dei suoi autoritratti narrativi, dalla parte del canto.Immagine di copertina: Velieri in mare. Crediti: CC0 Dominio pubblico, via pxhere.com ...
Leggi Tutto
Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] : la hit parade delle strade italiane (il Sud, le Isole e un bilancio)122. Statistica stradale finale: gli odonimi più numerosi Regione per Regione Immagine: Giovanni Falcone (31 dicembre 1991). Crediti: pubblico dominio, via it.wikipedia.or ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] of Athens as the centre of the Athenian confederation» (così Totelin 2009, p. 176; e, più in generale, sull’importanza del dominio sul mare per la vita politica, sociale ed economica degli Ateniesi cf. Hale 2009 e Lazar 2024a; e sul modo in cui i ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] le mura della città/ eterna destinate a non essere abitate da suo fratello Remo’ (Tibullo ed. 2023, pp. 84-85). Pazienza e dominio: Roma non è stata costruita in un giorno e Roma caput mundiIl modo di dire Roma non è stata costruita in un giorno ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] del filone erotico-burlesco e quella orale del gergo, sebbene le testimonianze più antiche dimostrino che i due domini non sono chiaramente separabili.Tra le prime denominazioni del sesso femminile collocabili entro il perimetro letterario segnaliamo ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] invasioni di campo della magistratura italiana intorno a temi che una parte del mondo politico ritiene di esclusivo dominio della politica, le cui decisioni vengono rese inefficaci dalla magistratura.Per questa rubrica è interessante il modo in ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] , si prefigura una rinascita del Portogallo come impero dello spirito e della cultura in luogo del potere antico legato al dominio sui mari. A fronte di un'opera pubblicata assai esile, probabilmente per via del suo perfezionismo maniacale e per la ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] rifiutare la vita. La bellezza ha, anche in questo caso, origini divine, in quanto fu Giove a concederle il pieno dominio sulla gente, che (purtroppo), oggi, come allora, tende ad apprezzare solo l’aspetto esteriore, disdegnando l’interiorità e altre ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] d’opposizione, di cui conviene riportare la notazione più acuta:La coerenza dei «raccontini» di Bàino non appartiene al dominio sterilmente tematico dei contenuti; se infilati come perline di una collana, i quattro colori » [vale a dire racconti ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...