Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] non poteva amare, non avrebbe potuto amare, ciò che era, o anche ciò che avrebbe potuto apparirgli, come una forma di dominio dell'uomo sull'uomo.Ora, Malerba è stato anche un affermato sceneggiatore e ha lavorato parecchio nel cinema ed è appunto in ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] se la Sardegna passò sotto l’orbita culturale catalano-aragonese prima e spagnola poi; mentre la Corsica fu lungamente dominio della Repubblica di Genova. Dal 1769, infine, quando la Francia prese il controllo della Corsica – i Savoia erano diventati ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] che già morirono rinasceranno, e cadranno / quelli che ora sono in onore, se lo vorrà l’uso, / nel cui potere stanno il dominio, la legge e la norma del parlare» (vv. 70-72). È proprio il loro ingresso nel lessico collettivo – e in particolare nella ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] SoleCharles Perrault fu il primo narratore di fiabe ad apparire alla corte di Luigi XIV, in un ambiente per i due terzi dominato da narratrici: Madame d’Aulnoy, Charlotte-Rose de Caumont de La Force, l’autrice di Persinette, fino, un poco più tardi ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] generazionali. La baddie non è affatto una versione femminile del bad boy, né una risposta al machismo di strada che ha dominato la scena hip hop per decenni. Siamo dunque lontani dai tempi in cui Beba, per esempio, colpiva senza pietà la vanità ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] il suo mondo.Senza storia, ma non inconsapevolmente, bensì intenzionalmente rifiutando la tirannia della narrazione lineare, il cui dominio ha a che fare col fatto che il cervello umano funzioni per associazione di pensiero, ma in fondo, in ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] e altrettanti passaggi in cui si elargiscono rimedi contro tali aggressioni. Infedeltà, ambizione e lussuria erano i tre vizi dominanti nel genere di donne che con maggiore facilità potevano essere accusate di stregoneria. Nam lex divina in plerisque ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] ambiguità, incoerenza e commenti privi di coerenza o di pertinenza; oltretutto, la lingua digitale è di pubblico dominio eppure non genera una vera e propria relazione, limitandosi a evidenziare una spiccata componente emotiva fatta di frammentarietà ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] : già così, qualcosa di più complesso rispetto a un sentimento da dichiarare. A tal proposito, occorre aggiungere che il dominio semantico di ămo non può essere limitato al calco semitico summenzionato. Esso, infatti, si sviluppa dall’aramaico ḥema ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] culturale e sociale impellente:Il fatto è che la mentalità maschilista è ancora dominante. Ma perché l’uomo si convinca di quanto la sua posizione di dominio è logicamente e moralmente insostenibile, occorre scaraventarlo in un mondo dove i ruoli ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...