CANETOLI, Ludovico
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, dottore in legge e uomo politico bolognese, e di Bartolomea degli Uberti, nacque molto probabilmente agli inizi del '400, in quanto la madre [...] al giugno 1428, quando partecipò a una riunione delle varie fazioni bolognesi, indetta dai Canetoli per liberare Bologna dal dominio pontificio. La congiura ebbe esito positivo per i Caneschi, i quali, guidati da Battista, cugino del C., occuparono ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] due dei maggiori capi normanni per riconquistare Capua: il conte di Sicilia Ruggero I, che pretese in cambio il diritto al dominio su Napoli, e il duca di Puglia e Calabria Ruggero Borsa, del quale Riccardo II divenne vassallo in quello stesso anno ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] ), affidò le maggiori cariche secolari ed ecclesiastiche dei Regnum Langobardorum, facendo di essi il principale sostegno del suo dominio in Italia. Con l'episcopato di E. Verona assunse quell'importante ruolo di irradiazione dell'influsso politico ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] II, nel novembre 1120, Costanza fu liberata, ma fu costretta a ritirarsi a Taranto e a lasciare a G. il dominio su Bari.
Falcone Beneventano (p. 206) chiamò G. "vir valde mirabilis et bellicosi spiritus", mentre Orderico Vitale lo definì "liberalem ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] . si avvantaggiò dell'ambiente culturale piuttosto vivace della cittadina, che dopo la lunga dominazione della famiglia da Varano era passata nel 1545 sotto il dominio diretto della Chiesa. Primo dato certo nella sua biografia è la richiesta di aiuto ...
Leggi Tutto
NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] . Nel 1428 si trovava di nuovo nel castello umbro e la sua non fu sicuramente una presenza tranquilla e docile al dominio della Chiesa tanto che agli inizi del gennaio 1429 i priori di Perugia gli inviarono ambasciatori che lo persuadessero a fare ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] parte di quel ceto dirigente padovano sul cui sostegno e sulla cui adesione Venezia cercava di fondare la solidità del proprio dominio nella città, e che, pertanto, tendeva a favorire. Non a caso il C. fu tra coloro che acquistarono a basso prezzo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] dello stesso anno.
Il 28 marzo 1340, insieme con Marino Falier, fu nominato provveditore in Dalmazia al fine di consolidare il dominio veneto per far fronte a un possibile attacco dell'Ungheria e l'anno seguente, in settembre, si trovava di nuovo a ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] Repubblica veneta (luglio 1438-gennaio 1440), in Archivio veneto, s. 5, LX-LXI (1957), pp. 81, 85, 105 s.; C. Pasero, Il dominio veneto fino all'incendio della loggia (1426-1575), in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 48 s., 54, 59, 66 s., 77 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] di sbarcare il loro esercito nel cuore della città, ma senza esito.
La reazione delle forze francesi investì ben presto gli stessi domini della Chiesa e l'esercito di Luigi XII, nel maggio 1511, si presentò sotto le mura di Bologna. Giulio II, che vi ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...