ALBIZZI, Piero
Arnaldo D'Addario
Figlio di Filippo di Orlando e di Contessa di Sinibaldo Donati; visse a Firenze nel sec. XIV. Dal 1342 è ricordato come membro di numerose ambascerie, a Roma, a Napoli, [...] corte imperiale, a Pisa, a Milano, a Siena, per trattare gli affari della Repubblica; altri incarichi ebbe anche in Firenze e nel dominio. La sua influenza politica si accrebbe negli anni del conflitto con i Ricci, quando l'A. fu contro di loro l ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] allo stato laicale e sposatosi nel 1705 con la gentildonna francese Isabella de la Mauransane, visse, dopo il tracollo del dominio gonzaghesco, dapprima in ristrettezze a Cremona e quindi, grazie ad un appannaggio, con più agio a Mantova; il secondo ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] Suo padre, cadetto della casa di Barcellona, aveva ricevuto dal genitore, Giacomo I d’Aragona (morto nel 1276), un dominio debole e frammentato, costituito quanto ai possessi principali dalle isole Baleari, dalle contee di Rossiglione e di Cerdagna e ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] ceduto agli Estensi per un censo annuo di 500 fiorini. Sempre nel 1381 Niccolò (II) acquistò per 60.000 ducati il dominio di Bagnacavallo e Cotignola da Giovanni Acuto, che lo aveva ricevuto dal papa in compenso del servizio prestatogli. Il 22 agosto ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] metropoli lombarda e sua protetta. Questa città, di recente fondazione, era in piena espansione e aveva conquistato il dominio su numerosi signori del circondario. In compenso dovette fronteggiare l'ostilità di Bonifacio, marchese del Monferrato, e ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Baldassarre
Salvatore Canneto
ODESCALCHI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 24 giugno del 1844, dal principe Livio III, possidente, e dalla contessa polacca Zofia Katarzyna Branicka.
Trascorse [...] cui Università si laureò. Mostrò, fin dalla gioventù, un’inclinazione politica liberale e non nascose la propria avversione per il dominio temporale pontificio: per tale motivo, nel 1867, abbandonò Roma e la famiglia e si recò esule a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] a Oria verso la fine del IX secolo.
Sempre nel corso degli anni Ottanta G. riuscì a crearsi un importante dominio anche a Nardò (presso Lecce), anche se il primo documento, sicuramente autentico, in cui G. risulta attestato come dominator della ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] di un contingente armato, la conquista di Ravenna da parte di Guido da Polenta, sventando il dilatarsi del dominio feltresco, già estesosi su Cervia. L'alleanza politica fu suggellata dall'unione coniugale di Giovanni, detto Gianciotto, primogenito ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] si riferiscono a due distinti momenti: la campagna di Carlo contro Desiderio e la prima fase di assestamento del suo dominio segnata dalla rivolta.
La sua figura è molto dibattuta dalla storiografia sia perché fu uno dei pochi ribelli che apertamente ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] che, da una parte, videro la fine del plurisecolare dominio spagnolo sulla Sicilia e l’avvicendarsi dei governi piemontesi, , intanto, stava nuovamente cambiando, facendo vacillare il dominio austriaco dell’isola. Il 12 maggio 1734, Trigona ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...