«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] indurrebbe a pensare; per contro, la frontiera settentrionale è stata, per lo meno a partire dagli ultimi seicento anni, il dominio di popolazioni turcofone legate a doppio filo con gli spazi e le politiche di quella che un tempo si definiva la ...
Leggi Tutto
Il ricordo del Chösen è ancora vivo in molti anziani coreani. Chösen: così veniva chiamata la Corea quando fu annessa all’impero giapponese, nel 1910. Quel dominio coloniale manu militari, foriero di violenza [...] e oppressione, finì con la resa del Giap ...
Leggi Tutto
«Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] il carnefice sono due figure allo specchio, il riflesso del tuo opposto uguale a te, ma al contrario. Immagine: Lajos Vajda, Houses at Szentendre with Crucifix, 1937, Ferenczy Museum, Szentendre. Crediti: Pubblico dominio, attraverso en.wikipedia.org ...
Leggi Tutto
Analisi, esame, elemento sembrerebbero essere, portati fuori dal dominio della linguistica, nel quale prevale ampiamente l’uso del termine contrastivo, le parole più adatte a una traslazione metaforica. [...] L’accezione di ‘distintivo-oppositivo’ può aut ...
Leggi Tutto
Nel registro informale, così largo di dominio ormai nel parlato quotidiano, è ormai normalissimo (da connotato come uso regionale quale era qualche decennio fa) l’uso della particella pronominale personale [...] riflessiva atona (mi, ti, si, ci, vi, si) p ...
Leggi Tutto
C’è una pericolosa parentesi che serpeggia nel quotidiano formulario civile e politico. Da un po’ di tempo, infatti, quando si accenna alla parola sinistra, tutti sentono il bisogno di aggiungere una precisazione: «qualsiasi cosa significhi». Come s ...
Leggi Tutto
I leader latinoamericani parlano da 200 anni di integrazione, una prospettiva che sembra essere oggi più lontana che mai. Il sogno di costruire la cosiddetta Patria grande ‒ che avrebbe riunito le nazioni [...] sotto il dominio spagnolo ‒ di Simón Bolívar ...
Leggi Tutto
La Spagna tornerà al voto domenica 28 aprile, per la terza volta in meno di quattro anni. Il sistema politico spagnolo si è, dunque, radicalmente trasformato dopo decenni di dominio di socialisti (Partido [...] socialista obrero español, PSOE) e popolari ...
Leggi Tutto
Maria Skłodowska nacque a Varsavia il 7 novembre del 1867, ultima di cinque figli, e fu avviata dal padre Władysław, professore di matematica e fisica, all’interesse per la materia e i suoi segreti. La [...] Polonia era a quel tempo soggetta al dominio rus ...
Leggi Tutto
La Siria era ancora sotto il dominio ottomano, tra Damasco e Aleppo scorrazzavano i beduini, quei predoni del deserto tanto cari a Lawrence d’Arabia, ma nessuno si azzardava a demolire i templi di Palmira, [...] che già allora, tra fine Ottocento e primi ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. Il d. mediterraneo comprende la flora...
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due...