• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
11927 risultati
Tutti i risultati [11927]
Storia [3534]
Biografie [3527]
Geografia [862]
Arti visive [846]
Religioni [744]
Storia per continenti e paesi [529]
Diritto [621]
Archeologia [633]
Europa [472]
Letteratura [439]

ADORNO, Antoniotto II

Enciclopedia Italiana (1929)

Durante il dominio di Luigi XII su Genova, gli Adorno vissero in bando e tornarono in città solo dopo la cacciata dei Francesi dall'Italia, per opera della Lega Santa. Avendo tuttavia papa Giulio II favorito [...] , Antoniotto A. e suo fratello Gerolamo, insieme coi Fieschi, presero a brigare per ricondurre la patria sotto il dominio francese, pur di sbalzare dal trono l'aborrito rivale. Poiché i Fregoso assassinarono sulla pubblica piazza il conte Gerolamo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – OTTAVIANO FREGOSO – PROSPERO COLONNA – GIANO FREGOSO – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Antoniotto II (2)
Mostra Tutti

Tervel khān dei Bulgari

Enciclopedia on line

Tervel khān dei Bulgari Successore (sec. 8º) d'Isperich, il suo dominio durò dal 701 al 718; aiutò Giustiniano II a recuperare il trono (705) e ne fu ricompensato con ricchi doni e col titolo di "cesare" (zar). Ampliò lo stato [...] creato da Isperich, portando il confine occidentale sino al Timok e oltre i Balcani. Contribuì (718) a liberare Costantinopoli dall'assedio degli Arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINIANO II – COSTANTINOPOLI – BALCANI – ARABI

Mozarabi

Enciclopedia on line

Denominazione dei cristiani di Spagna sotto il dominio musulmano (8°-11° sec.). Essi assunsero numerosi elementi della civiltà araba e in primo luogo la lingua, introdotta anche nella liturgia. Questo [...] influsso sulla vita e il costume dei cristiani spagnoli continuò fino alla Riconquista, per attutirsi verso la fine del 15° sec. con la definitiva espulsione degli Arabi dalla Spagna. Arte e architettura In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: INVASIONE ARABA – LINGUA ROMANZA – LINGUA ARABA – APOCALISSE – SALAMANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozarabi (2)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] le più recenti conquiste, città della Romagna e porti della Puglia, e Gorizia e Trieste al di là del Friuli orientale. Il Dominio di Terraferma era quasi tutto in mano dei vincitori. Le perdite più gravi le aveva causate il papa Giulio II, che era ... Leggi Tutto

quozienti, campo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

quozienti, campo dei quozienti, campo dei o campo delle frazioni, in algebra, relativamente a un dominio d’integrità D è il minimo campo che lo contiene. Solitamente esso è indicato con il simbolo Q(D). [...] sarà un rapporto di due polinomi a coefficienti in K, di cui il secondo non identicamente nullo: Il campo dei quozienti Q(D) di un dominio d’integrità D è il più piccolo campo contenente D, nel senso che ogni altro campo K in cui D si immerge come ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – PRODOTTO CARTESIANO – DOMINIO D’INTEGRITÀ – CAMPO DEI QUOZIENTI – ANELLO DEI POLINOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quozienti, campo dei (1)
Mostra Tutti

intero algebrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

intero algebrico intero algebrico se A è un dominio d’integrità e se B è un secondo dominio d’integrità contenente A, allora un elemento b appartenente a B è detto un intero algebrico su A (o più semplicemente [...] an appartenenti ad A tali che bn + a1bn−1 + a2bn−2 + ... + an−1b + an = 0. Se ogni elemento di B che è intero su A appartiene ad A, il dominio d’integrità A è detto integralmente chiuso in B. La nozione di intero algebrico generalizza al contesto dei ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALMENTE CHIUSO – DOMINIO D’INTEGRITÀ – ELEMENTO ALGEBRICO – POLINOMIO MONICO

Calleci

Enciclopedia on line

Antica società iberica dell’odierna Galizia, recalcitrante al dominio romano. Augusto unì la Callaecia all’Asturia e ne fece una diocesi separata della Hispania citerior. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA ANTICA
TAGS: GALIZIA – ASTURIA – AUGUSTO

imperialismo

Enciclopedia on line

Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] ci sono quasi sempre due attori nell’instaurarsi di un rapporto imperialistico, che è perciò una dinamica tra due poli. Inoltre, per mantenere una qualunque forma di dominio, lo Stato imperialista deve avere ‘collaboratori’ indigeni, senza i quali la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO BRITANNICO – IMPERO ROMANO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imperialismo (4)
Mostra Tutti

funzione definita ricorsivamente

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione definita ricorsivamente funzione definita ricorsivamente funzione di dominio N i cui valori sono determinabili attraverso passi successivi di calcolo, tali che, assegnato il suo valore iniziale, [...] il valore della funzione a un certo passo n si basi sul valore della stessa funzione al passo n − 1. Si consideri come esempio la funzione S(n) che associa a ogni numero naturale la somma di tutti i numeri ... Leggi Tutto
TAGS: ALGORITMO RICORSIVO – NUMERO NATURALE

postberlusconismo

NEOLOGISMI (2018)

postberlusconismo (post-berlusconismo), s. m. Fase successiva al dominio della scena politica da parte di Silvio Berlusconi. • [Gianfranco] Fini ha scelto di non andare al governo con [Silvio] Berlusconi [...] per non rimanere nel cono d’ombra del Cavaliere. Dopo aver fatto il ministro degli esteri a cos’altro poteva ambire? A fare il ministro di polizia al posto di [Roberto] Maroni? Fini aspetta, si ritaglia ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – AMARCORD – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1193
Vocabolario
dominio
dominio domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...
dominàbile
dominabile dominàbile agg. [der. di dominare]. – Che si può dominare, spec. in senso fig.: ha un temperamento non facilmente dominabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali